Pechino accusa Trump: «Legge della giungla»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ESTERI

Pechino sostiene che la politica di Trump sui dazi equivale alla «legge della giungla». Trump sospende quelli per Canada e Messico, i cui leader mostrando la faccia dura verso la Casa Bianca volano nei sondaggi in patria. Una situazione che una fotografia «di natura» rende bene: un'aquila americana attacca un'oca canadese che reagisce e alla fine mostra le spalle alla perplessa predatrice. Oggi cominciamo così la lunga newsletter del fine settimana. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

L’ipotesi di un altro dietrofront di Donald Trump è sempre sul tavolo. D’altronde il presidente degli Stati Uniti utilizza la leva dei dazi per negoziare accordi e “fare business”. Intanto, però, le tariffe sulle importazioni cinesi sono già entrate in vigore e ieri sono scattate ufficialmente le contromosse di Pechino (Start Magazine)

Le tensioni commerciali tra le due principali economie mondiali - Stati Uniti e Cina - sono destinate a intensificarsi: da lunedì 10 marzo Pechino ha iniziato a imporre tariffe su alcuni prodotti agricoli statunitensi come ritorsione contro l'ultimo aumento del presidente Donald Trump sulle importazioni cinesi. (Corriere della Sera)

L'annuncio del premier Li Qiang all'apertura dell'Assemblea nazionale del popolo cinese nonostante l'entrata in vigore dei nuovi super dazi Usa (AGI - Agenzia Italia)

Xi vuole colpire gli elettori del Presidente (Il Fatto Quotidiano)

Nel mirino della Repubblica popolare sono finiti soia , sorgo , carne di maiale e manzo , prodotti ittici , frutta , verdura e prodotti lattiero-caseari tutti colpiti al 10%, mentre pollame , grano , cotone e mais sono nel gruppo di aliquota al 15%. (Il Sole 24 ORE)

Spinta dai dazi di Trump, la Cina potrebbe rivedere le proprie politiche economiche e a puntare di più sullo stimolo alla domanda interna. L’uragano Donald Trump sta costringendo il resto del mondo ad adattarsi, modificando scelte strategiche, economiche e diplomatiche. (Start Magazine)