F1. GP Cina, Antonelli: "L'ala di Leclerc ha danneggiato il mio fondo, ma comunque non sono soddisfatto"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mercedes festeggia anche se a metà. George Russell conferma la bontà della W16 con il secondo podio consecutivo conquistato al Gran Premio della Cina 2025, secondo appuntamento stagionale della Formula 1. Andrea Kimi Antonelli agguanta nuovamente la zona punti con l’ottava posizione, la stessa della griglia di partenza, ma con 42 secondi di distacco dal compagno di squadra. Il motivo, oltre all’esperienza del #63, è nel danno al fondo rimediato dall’italiano. (Automoto.it)
Su altre testate
Al debutto in gara, il 18enne pilota della Mercedes ha raccolto uno straordinario quarto posto e adesso da lui tutti si aspettano grandi cose. Andrea Kimi Antonelli è stato il grande protagonista del primo GP della stagione di F1. (Sport Mediaset)
Kimi racconta le dififcoltà avute nel preparare al meglio le gomme morbide nel giro di qualifica e, guardando alla gara, che sarà decisa dalla gestione del degrado degli pneumatici, punta a confermare la zona punti "alta" (Autosprint.it)
La corsa del bolognese è stata rallentata da un danno al fondo rimediato colpendo i detriti dell'ala di Leclerc, ma al di lù di questo il pilota Mercedes vuole migliorare, a cominciare dalla qualifica (Autosprint.it)
. Andrea Kimi Antonelli – bolognese, diciott’anni compiuti ad agosto, cresciuto nella Scuola Federale ACI Sport - continua a far sognare l’Italia, grazie allo straordinario talento maturato anche attraverso il programma federale ACI Team Italia, che lo ha seguito fin dagli inizi della sua carriera nel mondo del karting. (ACI Sport)
Questo weekend abbiamo visto Kimi Antonelli debuttare ufficialmente (e in grande stile) in Formula 1, ma tanti ancora si chiedono: da dove salta fuori questo ragazzo? Come ha fatto ad arrivare così in alto così in fretta? Abbiamo girato la domanda a Stefano Tredicine, team manager del KGT Kart Racing Team e istruttore federale di ACI Sport, che ha avuto modo di vederlo crescere sui kart da quando aveva 9 anni. (MOW)
Intervistato da Sky Sport F1 al termine della prima sessione del GP della Cina, il bolognese ha analizzato con lucidità quando accaduto in pista, sottolineando la sua poca esperienza nel giro secco in F1 e soprattutto le difficoltà patite nello sfruttare la meglio in SQ3 le gomme morbide. (VareseSport)