Accordi sottobanco, il piccolo Everest, la bandana gialla: storia di una Classicissima

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport SPORT

Si chiama semplicemente Sanremo o la Primavera o la Classicissima. È il trionfo di un’idea lanciata nel 1906, quando il turismo internazionale di regnanti e aristocratici si fermava qui in Riviera: dall’imperatore di Germania Federico Guglielmo III alla zarina di Russia. Il Casinò era stato aperto l’anno prima, palazzina in stile Liberty. La Gazzetta dello Sport aveva dieci anni, esce con cadenza bisettimanale (lunedì e venerdì), tirava anche cinquantamila copie. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altri media

Si preannuncia una Milano-Sanremo bagnata, come non accadeva dal 2015 quando a vincere fu John Degenkolb in volata. In quell’occasione la pioggia ha colpito il percorso praticamente fino al traguardo, con le basse temperature a rendere tutto ancora più complicato. (Bicisport)

Pavia è pronta ad accogliere la carovana della 116esima Milano-Sanremo, la gara ciclistica internazionale per professionisti che si disputerà sabato con partenza da piazza della Vittoria alle 10.15. Alla manifestazione parteciperanno 175 corridori con al seguito un convoglio di circa 120 automezzi tra auto e moto ufficiali che affronteranno 289 chilometri d a Pavia alla Certosa per arrivare a Casteggio, Voghera, Rivanazzano e Salice Terme, e poi riallacciarsi al percorso tradizionale a Tortona . (IL GIORNO)

Un anno fa arrivò secondo. Ma alla Milano-Sanremo è stato anche due volte terzo, una volta quarto, un'altra sesto. Ci siamo fatti raccontare la Classicissima dall'australiano che è alla dodicesima partecipazione e si mette di diritto tra i favoriti... (Bicisport)

La UAE Team Emirates ufficializza gli uomini per Tadej Pogacar alla Milano - Sanremo 2025. (SpazioCiclismo)

«Tadej sta meglio ogni giorno, ma potrebbe non essere al 100%» Intervistato da Relevo, Matxin ha rivelato che Pogačar, dopo la caduta alla Strade Bianche, «ha passato almeno due giorni dolorante per i postumi della caduta», ma che nei giorni a seguire si è sentito via via sempre meglio. (Cicloweb.it)

In programma sabato 22 marzo, l'edizione numero 116 della Classicissima conferma la località di partenza introdotta lo scorso anno, con i corridori che prenderanno il via da Pavia prima di lanciarsi per 289 chilometri (uno in più rispetto al 2024) verso il tradizionale arrivo di Sanremo. (SpazioCiclismo)