Audi Q5: è il momento della terza generazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
l'Automobile - ACI ECONOMIA

La Q5 è l’Audi più venduta nel mondo (2 milioni 700 mila unità dal 2008) e della terza generazione si parla dalla fine del 2024: nel settembre dello scorso anno erano già stati annunciati i prezzi della “berlina” (da 63.250 euro) e tre mesi dopo quelli della versione più sportiva Sportback (da 68.850 euro). E da quel momento la vettura è stata ordinabile, anche se nessuno l’aveva vista né tantomeno provata. (l'Automobile - ACI)

Ne parlano anche altri media

«Come si fa ad avere una mentalità vincente? La prima volta che mi hanno fatto questa domanda non ho saputo replicare, pensavo non ci fosse risposta. In primis contro di noi, contro i nostri limiti». (Vanity Fair Italia)

Quando un’auto che rappresenta l’eccellenza dell’ingegneria tedesca si unisce a uno dei tracciati più iconici del motorsport, il risultato non può che essere un’esperienza unica. (il Giornale)

L'orizzonte di Audi non cambia, resta quello elettrico. E allora la nuova Q5 - non un modello qualsiasi, ma l’Audi più venduta al mondo - si limita per ora ad affiancare la tecnologia Mhev plus 48 Volt ai collaudati propulsori diesel e benzina mentre tra qualche settimana arriverà anche la versione plug-in hybrid che promette oltre 80 km in puro elettrico. (Gazzetta di Parma)

Audi Q5, il Suv sportivo tuttofare alla prova a Monza nel «tempio della velocità»

La nuova Audi Q5 2025 è la perfetta evoluzione del modello precedente, con una linea esterna che affonda le radici nei concetti stilistici ideati da Walter De Silva all'inizio degli anni 2000. L'auto ha ancora la calandra single frame ma evoluta, con una bocca rialzata rispetto al passato che conferisce un aspetto più deciso e moderno. (Automoto.it)

È l’Audi più venduta al mondo con 2,7 milioni di esemplari prodotti e consegnati ai clienti dal 2008. La Q5 è arrivata oggi alla sua terza generazione e noi siamo andati a scoprirla a Monza, nel tempio della velocità, perché il nuovo suv della casa di Ingolstadt è più versatile che mai!, Tra tradizione e innovazione, cambia nel design: uno stile nettamente più sportivo e muscolare. (Sport Mediaset)

Lasciava sgomenti vedere le monoposto dell’epoca che affrontavano a tutta velocità le pendenze laterali sfidando le leggi della fisica, così come fa impressione oggi, che è interdetta alle gare, percorrerla al volante di un Suv. (Corriere della Sera)