Entro oggi l'annullamento della dichiarazione precompilata inviata autonomamente

AteneoWeb ECONOMIA

I contribuenti che avessero presentato direttamente via web, dalla propria area riservata, le dichiarazioni modello 730, possono annullarle entro le ore 23.59 di oggi, 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. Lo ha reso noto l'Agenzia delle Entrate, con avviso pubblicato sul proprio sito internet in data 21 giugno. La proroga di quattro giorni del termine per annullare il 730/2024 vale anche per annullare il modello 730 + “Redditi correttivo” già trasmesso con o senza F24 (AteneoWeb)

Ne parlano anche altri giornali

Introduzione Per eliminare il modello sbagliato o incompleto si può accedere dall'applicazione dedicata alla precompilata del sito dell'Agenzia delle Entrate con le stesse credenziali utilizzate per l'invio. (Sky Tg24 )

Presentare la dichiarazione dei redditi, tramite Modello 730 o Modello Redditi, comporta la possibilità di ottenere un rimborso IRPEF o di dover pagare un debito d’imposta. Tuttavia, esiste una soglia minima sotto la quale né i rimborsi né i pagamenti sono effettuati. (InvestireOggi.it)

I contribuenti che si accorgono di aver inserito dati errati, o di aver omesso delle informazioni, possono correggere il proprio 730 tramite l’invio del modello Redditi correttivo o integrativo. È finito il tempo utile per annullare la propria Precompilata 2024 già inviata e trasmettere una nuova dichiarazione. (Informazione Fiscale)

730 precompilato, detrazioni e compensazioni quali sono e come funzionano: tutte le novità del 2024

La risposta è affermativa. L’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 1/2024 prevede la possibilità di rendere progressivamente accessibile a tutte le persone fisiche non titolari di partita Iva l’utilizzo del modello 730 (FiscoOggi)

Il modello 730/2024 rappresenta uno strumento fondamentale per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati. L’Agenzia delle Entrate effettua controlli mirati per garantire l’accuratezza dei dati dichiarati, al fine di prevenire frodi fiscali e assicurare la corretta esecuzione dei rimborsi. (Fiscal Focus)

Sono diverse le novità del 2024. Da quest’anno parte poi la sperimentazione del 730 in versione semplificata con procedura guidata, per dipendenti e pensionati. (ilmessaggero.it)