Salute, un percorso per le persone con sindrome di Down: tra inclusione e sensibilizzazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Percorso di salute delle persone con Sindrome di Down”, un’iniziativa di AIPD Frosinone e ASL Frosinone, tra inclusione e sensibilizzazione, presentata ieri, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, che ricorre il 21 marzo, presso la sede dell’AIPD Frosinone. Obiettivo principale: garantire un adeguato supporto sanitario, con un focus sulla sensibilizzazione e sull’inclusione sociale. (Frosinone News)
Su altri media
– In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, che si celebra il 21 marzo, si intende promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione di questa condizione, comunemente nota come Trisomia 21. (insalutenews)
Il tema scelto a livello internazionale per l’edizione 2025 è «Improve our support systems», che significa «Migliorare i nostri sistemi di supporto»: obiettivo è accendere i riflettori sui sostegni che non ci sono e di cui le persone con sindrome di Down e le loro famiglie hanno bisogno. (L'Eco di Bergamo)
Lo slogan: #ImproveOurSupportSystem. Dalla scuola al lavoro, dai trasporti pubblici all'autonomia abitativa, ecco da dove passa la vera inclusione. Ne parliamo con Gabriella Rosa dell'AIPD di San Benedetto (Centropagina)
Numeri davanti ai quali, anche oggi che celebriamo la Giornata Mondiale della sindrome di Down, l’invito ai lettori resta quello di sempre: riconoscere e accettare la diversità. Anche perché la condizione di cui stiamo parlando è prima di tutto un’espressione dell’unicità umana, e l'attenzione di noi tutti deve essere posta sull'importanza del raggiungimento dell’autonomia da parte delle bambine e dei bambini con sindrome di Down, garantendo adeguati sostegni per la loro crescita. (Luce)
“La Giornata Mondiale della Sindrome di Down sottolinea l’importanza dell’inclusione, un tema che trova concretezza nel lavoro del Centro Terapeutico di Antoniano – dice Giulia Ambrosetto, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro – In Italia, dove l’incidenza è di circa 1 bambino su 1. (Corriere della Sera)
La Sindrome di Down in Italia ha un’incidenza di circa 1 bambino su 1.000, per un totale di circa 500 casi ogni anno. Secondo le Nazioni Unite, nel mondo nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini con questa condizione ogni anno. (Io Donna)