Papa Francesco, Zuppi: "Suo ritorno a casa ci riempie di gioia"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
OglioPoNews INTERNO

(Adnkronos) – “Il ritorno a casa del Papa domani è una notizia che ci riempie di gioia”. Con queste parole il cardinale Matteo Zuppi commenta oggi, 22 marzo, la notizia delle dimissioni dal Gemelli di Papa Francesco, previste per domenica. “In queste settimane lo abbiamo accompagnato con la preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di Pontificato” dice il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) (OglioPoNews)

La notizia riportata su altre testate

“Nel pregare per lui, ci accorgiamo di come egli continui a confermare la nostra fede”. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, riflette sulla vicinanza della Chiesa italiana a Papa Francesco durante il suo ricovero al Gemelli, sottolineando il valore della preghiera, della corresponsabilità ecclesiale e della fragilità vissuta con trasparenza. (Servizio Informazione Religiosa)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (Chiesa di Bologna)

La notizia delle dimissioni del Santo Padre dal Policlinico A. Gemelli ha suscitato grande sollievo e gioia nella comunità ecclesiale. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha espresso grande gioia, sottolineando la vicinanza della Chiesa italiana a Papa Francesco in queste settimane di degenza. (Silere Non Possum)

E allora lasciatecelo dire: siamo proprio contenti. L’annuncio che il Papa lascia il Gemelli per tornare “a casa” è una di quelle circostanze. (Avvenire)

"In queste settimane lo abbiamo accompagnato con la preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di Pontificato" dice il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) (Adnkronos)

Settimane complicate per un paziente di 88 anni colpito da una polmonite bilaterale: i bollettini medici non hanno taciuto la gravità della situazione, le crisi che ha attraversato, la complessità del quadro clinico. (Vatican News - Italiano)