L’Antitrust contro Rfi-Fs: «Ostacolo a Sncf sull’alta velocità». A rischio un miliardo di investimenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
ilmessaggero.it ECONOMIA

L’Antitrust mette nel mirino Rete ferroviaria italiana e tutto il gruppo Ferrovie dello Stato, avviando un’indagine per presunto abuso di posizione dominante, in violazione delle norme europee. L’accusa, nata da un esposto dell’azienda ferroviaria pubblica francese Sncf dello scorso giugno, è quella di aver rallentato e in alcuni casi ostacolato l’accesso nella rete italiana dell’alta velocità della controllata italiana del gruppo transalpino, Sncf Voyages Italia (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

di Redazione Da News ferroviarie del 21 marzo 2025 (Ferrovie.it)

L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana e della controllante Ferrovie dello Stato Italiane per accertare un presunto abuso di posizione dominante, in violazione dell’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. (Il Fatto Quotidiano)

Ieri i funzionari dell'Autorità, con l'ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto accertamenti ispettivi presso le sedi di Rete Ferroviaria Italiana, di Ferrovie dello Stato Italiane e anche di Trenitalia e Italo (StartupItalia)

Bersaglio dell’ostruzionismo… ROMA – I treni italiani avrebbero tagliato la strada a quelli francesi con l’obiettivo di «ostacolare, di rallentare» il loro arrivo nel nostro ricco mercato dei viaggi ferroviari. (la Repubblica)

Accogliamo con favore l’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovie dello Stato Italiane per presunto abuso di posizione dominante (Federconsumatori)

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana (gestore unico dell’infrastruttura ferroviaria nazionale in virtù dell’atto di concessione di cui al D. (Start Magazine)