Brasile fa la storia: un ex presidente e militari alla sbarra per golpe contro la democrazia.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera Il 26 marzo 2025 è entrato nella storia — non solo del Brasile, ma del mondo. Per la prima volta dall’invasione portoghese del 1500, e nonostante il regime militare instaurato dal golpe del 1964, un ex presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, e alti ufficiali delle Forze Armate sono stati formalmente incriminati dalla Corte Suprema, accusati di aver orchestrato un colpo di Stato per impedire il ritorno alla presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva. (IlSudest)
La notizia riportata su altri giornali
Ciò che preoccupa l'ex primo ministro italiano &… La decisione della Germania di aumentare la spesa della difesa è "un punto di svolta", ma ci sono rischi sul modo in cui verrà attuata. (L'HuffPost)
Paradossalmente, questa visione ottimistica sugli affetti delle misure messe in cantiere dalla Germania per rilanciare l’economia spinge Houdain a considerare la possibilità di assumere delle posizioni short sui Bund, cioè posizioni al ribasso sui titoli di stato tedeschi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ecco gli effetti del bazooka fiscale in Germania Perché la Germania dirà addio all'austerità. Quali sono i cardini della manovra espansiva. E quali sono le sfide e le incognite per il prossimo governo tedesco. (Start Magazine)
Le quotazioni dell’oro continuano a macinare record portandosi abbondantemente sopra i 3.000 dollari all’oncia con un massimo fino a quota 3.073. Il rialzo nei primi tre mesi dell’anno è stato del 17%, miglior performance trimestrale dal 1986. (Eutekne.info)
Per l’ex premier e presidente della Bce, senza una corretta gestione a livello europeo, quello che succederà è che la Germania si riarmerà, ma gli altri no (FIRSTonline)
La settimana scorsa la Germania ha lanciato un ingente pacchetto di stimolo di bilancio per rilanciare la sua economia stagnante, che include l’allentamento del freno costituzionale al debito e un piano di investimenti pubblici per un ammontare complessivo di circa mille miliardi di euro. (EuNews)