"Risposte all’autismo, mancano le risorse"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tavola rotonda lunedì su autonomia e autismo al Planet Aut di Casalgrande per un confronto costruttivo in occasione della giornata mondiale di oggi sulla consapevolezza dell’autismo. Un incontro organizzato dall’assessore comunale di Casalgrande Marco Cassinadri e associazione Aut Aut alla presenza di esperti, rappresentanti istituzionali e famiglie che vivono quotidianamente le sfide legate a questa condizione. (Il Resto del Carlino)
Se ne è parlato anche su altri media
Una celebrazione che quest’anno in provincia si farà addirittura in tre. Il blu è il colore scelto dal 2007, quando l’assemblea delle Nazioni Unite l’ha istituita: si celebra oggi la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. (Il Giorno)
Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. (Adnkronos)
«Sia le famiglie che gli addetti ai lavori, come i pediatri di base ma anche gli insegnanti degli asili nido, sono molto più sensibili rispetto all’individuazione di quei segni di rischio in grado di indirizzare poi a una valutazione specialistica con il neuropsichiatra infantile». (Vanity Fair Italia)
Coinvolgono in italia un bambino su 77, con circa 4.330 nuovi casi ogni anno. I disturbi dello spettro autistico rimandano a una condizione molto eterogenea caratterizzata dalla comparsa precoce di una difficoltà nella comunicazione e dell'interazione sociale e di comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. (la Repubblica)
E in questo campo Pisa non si fa trovare impreparata perché, spiega il responsabile del dipartimento di neuroscienze dell’età evolutiva Andrea Guzzetta: "Siamo al lavoro, primi in Italia, su due progetti nazionali chiamati ‘Firrst’ e ‘Protect-A’ finanziati rispettivamente con 1.040.000 e 200.000 euro per riconoscere i segni precoci dell’autismo e prenderli in tempo". (La Nazione)
Prima riunione del nuovo Osservatorio per l’inclusione scolastica: sono 150mila gli studenti che necessitano di un aiuto specifico. (Avvenire)