Il “tiraggiro” sbagliato di Insigne: da idolo di Toronto agli insulti dei tifosi in Canada
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La caduta degli dei. In questo caso calcistici. Quella di Lorenzo Insigne è stata verticale e rapida. In meno tre anni è passato da star assoluta di Toronto e della Major League Soccer, allo status scomodo di separato in casa strapagato (guadagna 15 milioni di dollari lordi fino al 30 giugno 2026) e addirittura contestato dai tifosi, come accaduto nell’ultima sfida contro i Chicago Fire. Cosa è accaduto? Insigne è fuori dal progetto tecnico, come spiegato dal tecnico Robin Fraser che non l’ha mai convocato nelle prime quattro partite di campionato (Toronto ha raccolto soltanto un punto). (La Repubblica)
Su altre testate
La scelta di vita di Lorenzo Insigne di trasferirsi in Canada nel gennaio del 2022 quando venne ceduto dal Napoli sembra essere arrivata al capolinea. Per Insigne è finita al Toronto, per lui un ritorno in Italia? Si profila un ritorno clamoroso in Italia dell’ex centravanti del Napoli. (News Sports)
Un retroscena inedito riemerge dagli anni d’oro di Diego Armando Maradona al Napoli. (Napolipiu.com)
La Lazio sta seguendo con attenzione Rafiu Durosinmi, attaccante nigeriano attualmente in forza al Viktoria Plzen. Il club biancoceleste è alla ricerca di un rinforzo per il reparto offensivo e vede nel possente centravanti un profilo ideale per aumentare la fisicità e la profondità dell’attacco. (Europa Calcio)

Calciomercato Lazio. Biancocelesti colpiti dalle prestazioni di Durosinmi dal Viktoria Plzen: ecco quanto è la richiesta del Club per lasciar partire il centravanti (LazioNews24.com)
INSIGNE TORONTO FUORI ROSA – Diciotto reti, tredici assist in sessantatré uscite ufficiali, per una storia cominciata con i migliori presupposti, ma che sta terminando nel peggiore dei modi. Quella di Lorenzo Insigne a Toronto è una parabola discendente destinata a spegnere le velleità di colui il quale era considerato il Designated Player della franchigia americana, vale a dire, l’elemento top con ingaggio superiore al tetto massimo stabilito dalla società e sul quale erigere il resto della squadra. (Europa Calcio)
Diego Armando Maradona è morto per un infarto nella sua casa di Buenos Aires il 25 novembre 2020, all’età di 60 anni (Terzo Tempo Napoli)