Dazi, export tra attesa e paura. Zaia: «Il Veneto rischia 7,3 miliardi, serve intesa con Usa»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’oro. La meccanica. L’agroalimentare. Messi assieme questo tre settori valgono più di 4 miliardi di euro. Tutta roba che dalle province venete - in primis Vicenza, ma anche Treviso e Padova - prendono il volo, oltrepassano l’Atlantico e atterrano in America. È stato così fino a ieri. Da domani, causa dazi, questo flusso di merci e denaro è destinato a ridursi. Di quanto, si vedrà. Certo è che se i produttori veneti dovranno fare i conti con una diminuzione dell’export, anche gli americani danarosi dovranno rinunciare ai gioielli fatti a mano e alle pregiate bottiglie di Amarone. (Il Gazzettino)
Su altri giornali
Oggi si saprà se e come quella spada carica di dazi cadrà sul mondo imprenditoriale europeo. E ovviamente bergamasco, visto il lungo elenco di prodotti che ogni giorno prendono la strada degli Stati Uniti, terzo mercato dopo quelli tedesco e francese. (Corriere Bergamo)
Artena (Rm) – Ad aprire la discussione la vicesindaca Livia Latini che ha messo in evidenza la necessità di votare una mozione di indirizzo politico che tenga conto della volontà di gran parte dei cittadini che si sono dichiarati contrari sia all’ampliamento della Fassa sia all’impianto di Biogas tenendo altresì conto che nelle relazioni in merito l’Arpa ha evidenziato come le emissioni aumenteranno in maniera significativa. (La Torre Oggi)
La presidente del Consiglio: "Penso che sarebbero anche un'ingiustizia per molti americani" (Adnkronos)

L’atto ha ricevuto il voto favorevole anche del gruppo Centrodestra e Indipendenti per Montepulciano, che ha contribuito con due emendamenti accolti dalla maggioranza e di Futuro Poliziano. (Siena Free)
"Il 2 aprile sarà un giorno cruciale per l'economia mondiale. I dazi saranno il terzo cigno nero in cinque anni. L'Italia faccia valere il proprio rapporto privilegiato con gli Stati Uniti. L'Italia ha da sempre un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti: per questo bisogna trovare a breve un accordo, in forza del legame esistente e oggi politicamente più forte che mai. (Il Sole 24 ORE)
Nel 2024 siamo arriv… «Bisognerà valutare con molta attenzione i dazi che Trump annuncerà. (La Stampa)