Torna l’ora legale nel fine settimana

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
LinkOristano INTERNO

Oristano Più luce alla sera in vista della bella stagione Un'ora di sonno in meno, ma tanta luce in più alla sera in vista della bella stagione: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l'ora legale. Alle 2 del mattino di domenica, si dovranno spostare le lancette un'ora avanti, con buona pace di chi sperava nell'abolizione del cambio dell'ora da parte dell'Unione Europea. L'ipotesi di abbandonare l'ora legale è allo studio dell'UE da anni, ma i singoli stati faticano a trovare un accordo, nonostante il Parlamento avesse già votato a favore nel 2018. (LinkOristano)

La notizia riportata su altri media

In Italia l'ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916, ma divenne stabile solo nel 1966 puntando al risparmio energetico. (MBNews)

Il momento in cui dobbiamo spostare le lancette dei nostri orologi, o vederlo fare in auomatico sui display, è sempre più vicino anche in questo 2025. Manca sempre meno all'entrata in vigore dell'ora legale. (ilmessaggero.it)

Cambio dell’ora 2025: giornate più lunghe e bollette più leggere, la data da ricordare Il passaggio all’ora legale avverrà, dunque, nell’ultimo fine settimana di marzo. Questo significa che dormiremo un’ora in meno, ma potremo godere di un’ora di luce in più al tramonto. (Funweek)

I dati storici sembrano confermarlo: dal 2004 al 2024, grazie all’ora legale, l’Italia ha evitato di consumare 11,7 miliardi di kWh di energia, con un risparmio in bolletta di 2,2 miliardi di euro. (Adnkronos)

Il risveglio primaverile si prepara a sconvolgere i nostri ritmi: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, le lancette dell'orologio balzeranno avanti di un'ora. Sembra un gesto banale, eppure dietro questo piccolo spostamento si nasconde una vera e propria "tempesta" per il nostro corpo. (Studenti.it)

Il concetto di ora legale fu introdotto per la prima volta durante la Prima Guerra Mondiale, con l'intento di risparmiare energia sfruttando un'illuminazione naturale prolungata. (La Voce di Rovigo)