Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, gli orologi segneranno il passaggio all'ora legale, con le lancette spostate un'ora in avanti. Questo cambio comporterà un'intera ora in meno di sonno, ma permetterà di beneficiare di un maggiore numero di ore di luce naturale durante le serate. L'ora solare verrà poi ripristinata nell'ultimo weekend di ottobre. Il concetto di ora legale fu introdotto per la prima volta durante la Prima Guerra Mondiale, con l'intento di risparmiare energia sfruttando un'illuminazione naturale prolungata.
Leggi
Altri articoli:
Inizia il count down per l’ora legale: la notte tra il 29 e il 30 marzo si sposteranno le lancette in avanti per sfruttare meglio la luce del sole nei mesi primaverili ed estivi, in ottica soprattutto di risparmio energetico. I dati storici sembrano confermarlo: dal 2004 al 2024, grazie all’ora legale, l’Italia ha evitato di consumare 11,7 miliardi di kWh di energia, con un risparmio in bolletta di 2,2 miliardi di euro.
Leggi
Lancette in avanti di 60 minuti nella notte tra il 29 e il 30 marzo, consumati anche 12 miliardi di kWh in meno L’ora legale 2025 è alle porte. Il conto alla rovescia è iniziato: le lancette dei nostri orologi andranno spostate in avanti, nella notte tra il 29 e il 30 marzo, per sfruttare la luce del sole nei mesi primaverili ed estivi. Soprattutto per ottenere un risparmio energetico sulle bollette che negli ultimi 20 anni – dal 2004 al 2024 – è stato pari a 2,2 miliardi di euro, e…
Leggi
Oristano Più luce alla sera in vista della bella stagione Un'ora di sonno in meno, ma tanta luce in più alla sera in vista della bella stagione: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l'ora legale. Alle 2 del mattino di domenica, si dovranno spostare le lancette un'ora avanti, con buona pace di chi sperava nell'abolizione del cambio dell'ora da parte dell'Unione Europea. L'ipotesi di abbandonare l'ora legale è allo studio dell'UE da anni, ma i singoli stati faticano a trovare un accordo, nonostante il Parlamento avesse già…
Leggi
Torna l’ora legale: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti. In Europa l'ora legale scatta ogni anno nell'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre. Questo sistema di regolazione dell’orario, che prevede di spostare in avanti le lancette in modo da sfruttare al meglio la luce naturale, consente di tagliare molti costi in bolletta conteggiati in oltre 2 miliardi di euro.
Leggi
Con l'arrivo della primavera, torna puntuale anche un appuntamento che, volenti o nolenti, coinvolge milioni di persone: il passaggio all'ora legale. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31, precisamente il weekend prossimo, le lancette degli orologi andranno spostate avanti di un’ora, segnando così la fine dell'ora solare. Un
Leggi
Cambio dell’ora 2025: giornate più lunghe e bollette più leggere, la data da ricordare Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti, dalle 2:00 alle 3:00. Il passaggio all’ora legale avverrà, dunque, nell’ultimo fine settimana di marzo. Questo significa che dormiremo un’ora in meno, ma potremo godere di un’ora di luce in più al tramonto.
Leggi
MeteoWeb Con l’arrivo della primavera astronomica, come ogni anno, si avvicina anche il momento di passare all’ora legale. Un appuntamento ricorrente che, nel 2025, cadrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle ore 02:00 sarà necessario spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora, saltando direttamente alle 03:00. Questo cambiamento, apparentemente semplice, ha però implicazioni non solo sulla nostra quotidianità, ma anche a livello energetico e biologico.
Leggi
Manca sempre meno all'entrata in vigore dell'ora legale. Il momento in cui dobbiamo spostare le lancette dei nostri orologi, o vederlo fare in auomatico sui display, è sempre più vicino anche in questo 2025. Non è solo una questione di ore di sonno in meno e ora di luce in più. Dietro c'è una storia di secoli fatta da riflessioni sui pro e i contro, anc
Leggi
Torna l’ora legale, lancette in avanti di un’ora in tutte le case: quali sono i benefici e i risparmi energetici? Si avvicina anche per questa primavera il momento del cambio dell’ora. Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo, fra poco più di una settimana, dovremo muovere le lancette un’ora in avanti. Torna infatti l’ora legale, dopo circa 5 mesi di ora solare. Tra sabato e domenica le lancette dovranno essere spostate…
Leggi
La primavera è sinonimo di cambiamento, non solo per quanto riguarda la luce, ma anche l’orario. Nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025 scatta l’ora legale in Italia: si tratta di una modifica che può avere un impatto profondo sul bioritmo, che alcuni potranno percepire in modo più sensibile. Il cambio dell’ora, sia in primavera con l’ora legale, sia in autunno con il ritorno all’ora solare, può influire sul benessere psicofisico.
Leggi
Cambio ora: una tempesta per il nostro organismo Il risveglio primaverile si prepara a sconvolgere i nostri ritmi: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, le lancette dell'orologio balzeranno avanti di un'ora. Sembra un gesto banale, eppure dietro questo piccolo spostamento si nasconde una vera e propria "tempesta" per il nostro corpo. Immaginate di sentirvi come degli zombie: sonno disturbato…
Leggi
Dormire un'ora in meno per avere più luce la sera, questo è il prezzo da pagare con l'arrivo dell'ora legale. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo bisognerà spostare in avanti le lancette degli orologi: dalle 2:00 di notte si passa direttamente alle 3.00. Un cambiamento che puntualmente ogni anno riaccende il dibattito tra chi ne sostiene i vantaggi e chi ne evidenzia i problemi. In Italia l'ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916, ma divenne stabile solo nel 1966 puntando al risparmio…
Leggi
Liguria. Con la fine di marzo torna, come da tradizione, il cambio ora e l'ora legale. Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle due di notte, le lancette dell’orologio e i dispositivi digitali dovranno essere spostati un’ora avanti. Cambio ora marzo 2025: orologi avanti o indietro? Orologi spostati avanti, dunque, con conseguente perdita di un'ora di sonno. In cambio sino a ottobre si avrà un'ora di luce naturale in più, con l’obiettivo di risparmiare energia e di…
Leggi
Tra pochissimo ritorna l’ora legale. Quando cambia l’orario e tutto quello che c’è da sapere. Il momento del cambio dell’ora è ormai alle porte e, come ogni anno, porta con sé una serie di riflessioni e considerazioni. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, tra poco più di una settimana, saremo chiamati a spostare le lancette degli orologi un’ora in avanti, segnando il ritorno dell’ora legale.
Leggi