Carceri, dopo la discussione straordinaria alla Camera approvata la mozione del centrodestra. Polemiche per l'assenza di Nordio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Espresso INTERNO

Restano i dati (drammatici) dei penitenziari in Italia: da inizio anno già 20 suicidi (nel 2024 ne erano stati 89) e un tasso d'affollamento del 132 per cento Alla Camera dei deputati era il giorno della seduta straordinaria chiesta dalle opposizioni sulla situazione delle carceri italiane. Ma in Aula, tra i banchi del governo, le opposizioni lamentano l’assenza dei ministri. Non c’è nemmeno il Guardasigilli, Carlo Nordio (ma in extremis è arrivato il viceministro della Giustizia, il forzista Francesco Paolo Sisto). (L'Espresso)

Su altri media

Stigmatizzata più volte dai partiti di opposizione durante la seduta straordinaria sull’emergenza carceri. Sostiene che, tutto sommato, le cose stanno migliorando, anzi propone di aumentare i numeri in modo che i numeri dei morti aumenti e ci dice di affrontare con il pragm… (la Repubblica)

ROMA – “Sul tema dell’affettività, ovvero per quelle che dai media vengono definite le stanze dell’amore, il Dap sta preparando una circolare che applichi quanto richiesto dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione, a conclusione di quanto studiato dal gruppo lavoro istituito al Dap lo scorso anno. (Quotidiano online)

Così il deputato della Lega Jacopo Morrone in dichiarazione di voto sulla mozione di maggioranza riguardante la situazione nelle carceri, discussa alla Camera nella tarda mattinata di oggi. (GiornaleSM)

Quelli del governo restano vuoti. Si parla di carceri e i banchi della maggioranza, alla Camera, sono quasi vuoti. (L'HuffPost)

– Ieri alla Camera c’è stata una seduta straordinaria sulla situazione nelle carceri a partire dall’esame di due mozioni - una presentata da Davide Faraone di Italia Viva e l’altra da Valentina D’Orso del M5S. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Anheuser-Busch, il cui claim sulla birra era:“The perfect beer for removing ‘no’ from your vocabulary for the night #UpForWhatever”, lasciando intendere che, bevendo la birra, il no notturno, presumibilmente di lei alle avances di lui, si perde; ora, è già difficile cambiare la mentalità più misogina, figuriamoci mettendo in dubbio la parolina "NO"; Ecco i nomi di cui, navigando, ho letto cose aberranti per le donne, per l'utilizzo che fanno della nostra immagine, per il disprezzo sessista insito in frasi insinuanti finalizzate a far vendere un prodotto, che evidentemente pochi acquisterebbero altrimenti(!), e in raffigurazioni o montaggi che mirano a stimolare la curiosità (solo maschile e del grezzo di turno?) su ciò che è così pubblicizzato: (Il Giornale d'Italia)