La signora delle Olimpiadi. Coventry presidente Cio. E Putin le fa i complimenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
E alla fine si è adeguata anche l’Olimpiade. Alla parità di genere. All’idea che non hanno più senso le barriere, le discriminazioni e bla bla bla. Proprio così: per la prima volta in 131 anni di storia, il Cio, il Comitato Olimpico Internazionale, l’ente che governa i Giochi estivi ed invernali, ha eletto presidente una donna. Per giunta africana (bianca) dello Zimbabwe. È anche la provenienza geografica è senza precedenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri media
“Nei 30 minuti che Bach ha impiegato per annunciare la decisione, la certezza ha cominciato a farsi strada: una vittoria per ko tecnico al primo round, che avrebbe potuto essere ottenuta quasi solo da Coventry“. (IlNapolista)
Alla domanda se fosse contraria all'esclusione di alcuni paesi dalle Olimpiadi a causa di conflitti, l'ex nuotatrice ha risposto: "Lo sono, ma penso che si debba tenere conto di ogni situazione". La neo presidente del Cio, Kirsty Coventry, ha rivelato che avvierà i colloqui per il reinserimento della Russia alle Olimpiadi, in tempo per i Giochi del 2028 a Los Angeles. (Sport Mediaset)
Lo ha confermato la neo presidente del Cio, Kirsty Coventry, che è pronta a valutare la partecipazione ai Giochi dopo l'esclusione in seguito all'invasione dell'Ucraina. Coventry ha detto di essere contraria all'esclusione di alcuni paesi a causa di conflitti: "Ma penso che si debba tenere conto di ogni situazione". (Sport Mediaset)
2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio "Quelle invernali Milano Cortina (Tuttosport)
Lo Zimbabwe ha otto medaglie olimpiche nella sua storia, sette sono state portate da Kisrty Coventry, quattro nella vasca dei Giochi di Atene 2004 (oro nei 200 m dorso, argento nei 100 m dorso e bronzo nei 200 m misti), tre dall’impianto “a bolle” di Pechino 2008, (200 m dorso, argento nei 100 m dorso, nei 200 m misti e nei 400 m misti). (Famiglia Cristiana)
La prima donna eletta presidente in 131 anni di storia del Comitato Olimpico Internazionale sembra una rivoluzione ma in realtà non lo sarà. (Sky Sport)