Germania. Addio, Linke! La sinistra tedesca si suicida al Bundesrat
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel suo tentativo di diventare un partito “normale”, “accettabile”, Die Linke si è unito ai guerrafondai centristi radicali nella loro follia del riarmo. Quella appena trascorsa è stata una settimana da libri di storia. Il parlamento tedesco ha modificato il freno costituzionale al debito per consentire spese militari illimitate, indipendentemente da quanto profondamente porteranno il bilancio federale in rosso. (Contropiano)
Su altre testate
Il voto del Parlamento tedesco spiana la strada a un programma di spesa militare che in 12 anni potrebbe superare i 500 miliardi di euro, finanziati a deficit. Anche di questo tema si è occupata la puntata di "Numeri", di Sky TG24, andata in onda il 21 marzo (Sky Tg24 )
Ne parla infatti Politico.eu, sottolineando come la grande (Inside Over)
Gli 800 miliardi di euro del piano di riarmo europeo, ribattezzato per esigenze di comunicazione positiva “Readiness 2030”, sembrano una misura dagli effetti pratici limitati, ma con ampie ripercussioni politiche ed economiche sulla struttura del Vecchio Continente. (Altre Notizie)

Salvini si riferisce alla Germania che ha deciso di aumentare in modo significativo il proprio indebitamento. Chiariamo subito un punto. (La Stampa)
Metà dell’importo in deficit andrà a finanziare il riarmo, l’altra metà gli investimenti in infrastrutture per rianimare l’economia tedesca. Merito di un rapporto tra debito e Pil sotto il 65% contro il 135% dell’Italia, il 112% della Francia e il 102% della Spagna per fare qualche confronto. (InvestireOggi.it)
“Andresti a combattere per la Germania? Nessuno di noi vuole la guerra, ma dobbiamo prepararci adesso”: la rivista tedesca Stern invita i giovani a prepararsi alla guerra con la Russia. (Farodiroma)