Kering, Francesca Bellettini conferma: «Demna svelerà la sua visione per Gucci già a settembre»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

Durante la conference call del primo trimestre 2025 del gruppo francese, la deputy ceo ha dichiarato agli analisti che il nuovo direttore artistico presenterà la sua prima collezione appena due mesi dopo il suo ingresso nella maison. «Ufficialmente entrerà in carica dopo lo show couture di Balenciaga a inizio luglio, ma trattandosi di uno spostamento interno è già in contatto con l’ufficio stile», ha spiegato la manager (Milano Finanza)

Su altre fonti

Le vendite di Kering deludono le aspettative degli analisti e questa mattina il titolo è sceso del 5% (meno 30% dall'inizio dell'anno). La minaccia dei dazi Usa, il debole mercato cinese e la crisi del brand di punta Gucci non lasciano intravedere miglioramenti a breve. (Startmag)

Ribasso per la, che passa di mano in perdita del 6,18%.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all'indice, evidenzia un rallentamento del trend dirispetto all', e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori. (La Stampa)

Sebbene il primo trimestre abbia riportato ricavi in flessione del 14%, gli azionisti del gruppo luxury hanno approvato la distribuzione della cedola per l’esercizio 2023, con il pagamento finale di 9,50 euro previsto per il 6 maggio. (Milano Finanza)

Il titolo è arrivato a perdere oltre il 5% per poi recuperare nel corso della seduta e chiudere a quota 172 euro per azione con una flessione dell’1,75%. All’apertura delle contrattazioni questa mattina il titolo di Kering ha pagato subito i dati della trimestrale, che hanno evidenziato un calo dei ricavi del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (Il Sole 24 ORE)

I nuovi, ennesimi numeri negativi di Gucci accelerano il debutto di Demna , il nuovo direttore creativo del marchio nominato lo scorso 13 marzo. (Il Sole 24 ORE)

Primo trimestre 2025 in calo del 14%, sia a tassi correnti che costanti, per il gruppo Kering che ha totalizzato ricavi per 3,9 miliardi di euro. Le vendite retail, e-commerce incluso, sono diminuite del 16% su base comparabile. (pambianconews.com)