Tesori nascosti e altre meraviglie tra arte e cultura
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Edizione numero 33 delle Giornate FAI di Primavera, domani e domenica. Festa grande per il cinquantenario della nascita del Fondo Ambiente Italiano. Traguardo celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della nostra Penisola. Davvero tantissimi i luoghi da visitare il cui elenco completo lo si può trovare sul sito www.fondoambiente.it. A Milano, speciale visita nella dimora di Monsignor Delpini, Palazzo Arcivescovile dall’epoca di Giovanni I Visconti (1339-1354). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre testate
La Chiesa di San Rocco a Pisticci, Piazza Elettra e la Chiesa di San Giovanni Bosco a Marconia sono i luoghi protagonisti della 33^ edizione delle Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Sassilive.it)
Roma Palazzo Farnese: sede dell’Ambasciata di Francia, aprirà eccezionalmente le porte sabato 22 marzo per gli iscritti FAI. (Funweek)
Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del Fai – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano. (News In Quota)

Il progetto coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati in tutta Italia e vedrà coinvolti tra Udine, Palmanova, Cividale, Trieste, Spilimbergo, Socchieve, San Vito al Torre, San Vitto al Tagliamento, Maniago, Gorizia, Pordenone e Sacile ben 200 volontari e 479 apprendisti Ciceroni. (Il Friuli)
Il fine settimana del 22 e 23 marzo 2025 sarà un’occasione imperdibile per riscoprire le bellezze del nostro territorio con le Giornate Fai di Primavera, l’evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. (La Provincia Unica TV)
Tanti posti incantevoli da visitare nel fine settimana prossimo (Valdelsa.net)