– Nuovo punto d’accoglienza per Casa Masaccio In occasione delle Giornate Fai di Primavera che arrivano nella città del Marzocco sabato 22 e domenica 23 marzo, alle 16,30 di domani, sabato 22 marzo, sarà inaugurato il nuovo punto di accoglienza del museo civico di arte contemporanea Sono in programma sabato 22 e domenica 23 marzo le Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla loro 33esima edizione.
Leggi
Altre notizie:
In centro a Como si svelano capolavori: apertura straordinaria di due gioielli assoluti (e non solo)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una…
Leggi
Due giornate, quelle del Fai di Primavera organizzate per sabato e domenica prossimi, il 22 e 23 marzo, ancora più speciali del solito. A renderle particolari è l’incrocio di tre eventi, il 50° anniversario della fondazione del Fondo per l’Ambiente Italiano, l’apertura straordinaria del Museo Baracca e il coinvolgimento, ormai abituale, dei ragazzi dei Liceo come apprendisti ciceroni. "In linea con la sua "mission", il Fai ha contribuito, con i fondi raccolti dalle delegazioni dell’Emilia Romagna al restauro della…
Leggi
Il Fondo ambiente italiano festeggia i 50 anni della sua attività con la XXXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera, l’appuntamento di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Per domani e domenica 23, la delegazione pratese del Fai invita a partecipare alle visite guidate in calendario. Sabato e domenica, dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) al Conservatorio San Niccolò, un percorso di visita che attraverso i luoghi di questo…
Leggi
Edizione numero 33 delle Giornate FAI di Primavera, domani e domenica. Festa grande per il cinquantenario della nascita del Fondo Ambiente Italiano. Traguardo celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della nostra Penisola. Davvero tantissimi i luoghi da visitare il cui elenco completo lo si può trovare sul sito www.fondoambiente.it. A Milano, speciale visita nella dimora di Monsignor Delpini, Palazzo Arcivescovile dall’epoca di Giovanni I Visconti (1339-1354).
Leggi
Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, quest’anno compie cinquant’anni di vita e per l’occasione, la 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, presenta un programma per il week-end ancora più entusiasmante, grazie all’impegno di migliaia di volontari di 350 delegazioni e gruppi attivi in tutte le regioni. Lunghissimo l’elenco degli appuntamenti fra domani e domenica, con i luoghi illustrati nel sito www.
Leggi
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera. In tutta Italia si potranno visitare 750 siti sparsi in 400 città che saranno aperti e raccontati dai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Sono pronti a guidarvi tra bellissimi luoghi dell’Alessandrino anche i volontari delle delegazioni del Fai della provincia di Alessandria che, per l’occasione…
Leggi
Un tuffo nella storia, nell’arte, nell’architettura. Allo sbocciare della bella stagione (meteo permettendo) tornano le Giornate Fai di Primavera. Domani (sabato 22) e domenica (23 marzo) 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del Fai – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli –…
Leggi
Le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alle Giornate Fai di Primavera e, nel weekend del 22 e 23 marzo, aprono le porte della ex Chiesa di San Bartolomeo fuori le mura, detta San Bartolo, ubicata all’interno di un ex complesso monastico attualmente sede della Residenza Psichiatrica a trattamenti estensivi “Il Convento”. Un “luogo del cuore” per la città estense per cui sono attese a breve novità sul recupero e riqualificazione dell’edificio attraverso un corposo intervento di…
Leggi
Le Giornate del Fai di Primavera sabato e domenica 23 marzo in Trentino-Alto Adige aprono le porte di gioielli di arte e invitano a itinerari tra luoghi paesaggistici incantati. In Trentino, tappa a Castel Telvana con la sua torre, a 558 metri d’altezza sulla sinistra Brenta, che domina Borgo e gran parte della Valsugana. Le Giornate Fai di Primavera ne apriranno i giardini privati sabato dalle 14 alle 17.30 (ultima visita ore 17) e domenica dalle 10 alle 17.30 (ultima…
Leggi
Due date da segnare sull’agenda. Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le Giornate FAI di Primavera, l’appuntamento di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico italiano che celebra anche il cinquantenario di attività del Fondo Ambiente Italiano. La delegazione pratese del FAI invita a partecipare alle visite guidate in due luoghi speciali. Sabato e domenica, dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) porte aperte al…
Leggi
Aprirà alle visite sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, nell’ambito delle “giornate Fai” il faro di Capo Miseno. Il Mattino ha potuto visitarlo in anticipo per raccontare la magìa, e anche la modernità, del luogo dal quale parte il lampo di luce che illumina la notte del Golfo di Napoli. Il faro di Capo Miseno, come tutti gli altri d’Italia, rientra nel Servizio Fari Nazionale della Marina Militare Italiana ed è gestito dal Comando della…
Leggi
Luoghi del patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli Venezia Giulia potranno essere ammirati nel prossimo fine settimana. Sabato 22 e domenica 23 marzo si svolgerà la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, l’evento che invita i cittadini a riscoprire i tanti gioielli che la nostra regione custodisce. Molte le chicche, alcune delle quali saranno visitabili per la prima volta. Il progetto coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati in tutta Italia e vedrà coinvolti tra Udine…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di…
Leggi
Il museo Baracca di Lugo sarà protagonista delle prossime Giornate di Primavera del Fai, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Per l’occasione, il Gruppo di Lugo della Delegazione Fai di Ravenna ha organizzato, in accordo con il Comune di Lugo, un’apertura straordinaria del museo Baracca, nelle giornate di sabato 22 marzo dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita alle 17) e di domenica 23 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita alle 17).
Leggi
Il fine settimana del 22 e 23 marzo 2025 sarà un’occasione imperdibile per riscoprire le bellezze del nostro territorio con le Giornate Fai di Primavera, l’evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Quest’anno, l’iniziativa assume un significato ancora più speciale perché celebra il 50° anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano, che dal 1975 si impegna a proteggere e promuovere i tesori nascosti del nostro Paese.
Leggi
La Chiesa di San Rocco a Pisticci, Piazza Elettra e la Chiesa di San Giovanni Bosco a Marconia sono i luoghi protagonisti della 33^ edizione delle Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un’occasione unica per cittadini e visitatori di riscoprire la storia, l’arte e l’architettura di luoghi simbolo della comunità pisticcese.
Leggi
Giornate FAI di Primavera Sabato 22 e domenica 23 marzo: visite guidate alla Villa di Quinto Assio e alla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale In occasione delle Giornate FAI di Primavera, grande evento nazionale in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, il Gruppo FAI Rieti organizza visite guidate alla Villa Rustica di Quinto Assio a Colli sul Velino e alla Scuola…
Leggi
BARI – “Prendersi cura della bellezza è una forma di militanza civile”, ha detto oggi l’assessora regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, nel coso della presentazione delle Giornate Fai di primavera in Puglia, che si svolgeranno il 22 e il 23 marzo. Alla conferenza stampa, che si è svolta presso il Palazzo della Presidenza della Regione, a Bari, era presente anche Saverio Russo, presidente del Fai pugliese.
Leggi
Si terrà anche in Trentino la 33esima edizione delle Giornate Fai (Fondo ambiente italiano) di primavera, che il 22 e il 23 marzo permettono ai cittadini di scoprire e apprezzare il patrimonio storico, artistico e naturale del nostro territorio. Il programma, ricco di visite guidate a palazzi storici, castelli, chiese, ma anche a luoghi naturali, permette di ammirare beni solitamente non accessibili al pubblico se non durante questo evento speciale.
Leggi
– Tornano con la 33° edizione le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in oltre 400 città. L’ingresso è libero per chiunque desideri visitare le città e i luoghi, che per l’occasione aprono al pubblico, ad esclusione di quelle riservate ai tesserati FAI.
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Leggi
Sette monumenti imperdibili aperti il 22 e il 23 marzo per le Giornate di Primavera del Fai Un mare di tessere La scuola di mosaici di Spilimbergo in FriuliPer gli appassionati di artigianato è stata organizzata la visita ai laboratori della scuola Mosaicisti del Friuli, a Spilimbergo (PN), una scuola d’eccellenza (nella foto a sinistra uno scorcio della scuola) che fin dal 1922 ha formato tanti artisti, rendendo il luogo famoso in tutto il mondo.
Leggi
Tanti posti incantevoli da visitare nel fine settimana prossimo Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350…
Leggi
Con 20 aperture straordinarie in Friuli-Venezia Giulia e oltre 35 in Veneto tra sabato e domenica 23 prossimi, anche quest'anno è tutto pronto per lanciare la 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, l'evento con cui il Fondo ambiente italiano, che compie in questi giorni i 50 anni dalla Fondazione, offre al pubblico l'esclusiva possibilità di visitare in tutta Italia luoghi insoliti o normalmente inaccessibili, ma di inestimabile valore…
Leggi
Le Giornate FAI di Primavera 2025 si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo, offrendo l’opportunità di visitare 750 luoghi speciali in 400 città italiane. Nel Lazio, saranno aperti al pubblico numerosi siti di interesse storico, artistico e culturale. Ecco una selezione dei luoghi e borghi visitabili nella regione: Roma Palazzo Farnese: sede dell’Ambasciata di Francia, aprirà eccezionalmente le porte sabato 22 marzo per gli iscritti FAI.
Leggi
Tornano le "Giornate di primavera del FAI", l’ormai storica iniziativa con cui il Fondo per l’Ambiente Italiano permette ai cittadini di visitare i luoghi più belli del territorio, dal punto di vista storico, artistico, paesaggistico e naturalistico. Sabato e domenica ad Ancona sono previste quattro aperture significative nell’inquadramento del tessuto storico ed urbanistico della città, in un itinerario ricco ed interessante.
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città. Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera , il principale evento di…
Leggi
FORNO CANAVESE. A Forno Canavese, sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) saranno visitabili il Mulino Val, il Palazzo comunale e la Cappella di San Bernardo Abate. Il Mulino Val è un edificio residenziale avente forma e dimensioni del classico mulino a vento olandese. È una particolarità architettonica unica nel suo genere e la sua connotazione geografica lo rende paesaggisticamente inimitabile in quanto a bellezza e colpo…
Leggi
(Adnkronos) – Nel più importante evento di piazza del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, giunto quest’anno al 50mo anniversario, Villa Mondragone, centro congressi e di rappresentanza dell’università di Roma Tor Vergata, apre le sue porte per le Giornate di Primavera 2025 FAI, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 Nella due giorni dell’evento, giunto quest’anno alla sua 33ma edizione, è possibile entrare senza prenotazione in Villa dalle…
Leggi
ROCCA PRIORA (Luciana Vinci) – Prosegue la Stagione teatrale 2025 del Teatro Comunale Le Fontanacce di Rocca Priora. La direzione artistica, affidata a Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, continua a proporre un calendario ricco di spettacoli di alto livello e di grande valore artistico. Immaginate una serata, in cui due donne offriranno un’esplosione di comicità, intelligenza e…
Leggi
Nell’inverno del 1944-1945 il torrente Senio conobbe una popolarità che mai aveva conosciuto nella sua storia. Dalla Vena del Gesso alla confluenza nel Reno, il Senio divenne fronte di guerra. Mentre le truppe alleate si attestavano ad una certa distanza dal fiume, i Tedeschi rimasero in possesso di entrambi gli argini. La popolazione di Castel Bolognese, già stremata, si trovò in questi mesi terribili costretta ad affrontare…
Leggi
Terzo viaggio attraverso le diverse forme dell’arte. Sabato 22 marzo, alle ore 18, il Museo del Rock di Catanzaro ospiterà il prossimo appuntamento della rubrica “Cura d’Arte” con un evento dedicato al tema della resilienza e del coraggio di superare le difficoltà, il cui titolo sarà “Equilibri. La forza di rialzarsi”. Dalla scultura alla poesia, dalla musica alla letteratura e alla graphic novel, l’obiettivo sarà quello di esplorare come l’arte possa essere una fonte di…
Leggi