Guida alle "Giornate del Fai". Si apre anche il teatro delle Muse. Gli studenti fanno da ciceroni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tornano le "Giornate di primavera del FAI", l’ormai storica iniziativa con cui il Fondo per l’Ambiente Italiano permette ai cittadini di visitare i luoghi più belli del territorio, dal punto di vista storico, artistico, paesaggistico e naturalistico. Sabato e domenica ad Ancona sono previste quattro aperture significative nell’inquadramento del tessuto storico ed urbanistico della città, in un itinerario ricco ed interessante. (il Resto del Carlino)
Su altre fonti
L’ingresso è libero per chiunque desideri visitare le città e i luoghi, che per l’occasione aprono al pubblico, ad esclusione di quelle riservate ai tesserati FAI. (LA NAZIONE)
Il progetto coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati in tutta Italia e vedrà coinvolti tra Udine, Palmanova, Cividale, Trieste, Spilimbergo, Socchieve, San Vito al Torre, San Vitto al Tagliamento, Maniago, Gorizia, Pordenone e Sacile ben 200 volontari e 479 apprendisti Ciceroni. (Il Friuli)
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Live Comune di Venezia)
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Valdelsa.net)
Un’occasione unica per cittadini e visitatori di riscoprire la storia, l’arte e l’architettura di luoghi simbolo della comunità pisticcese. (Sassilive.it)
Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, quest’anno compie cinquant’anni di vita e per l’occasione, la 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, presenta un programma per il week-end ancora più entusiasmante, grazie all’impegno di migliaia di volontari di 350 delegazioni e gruppi attivi in tutte le regioni. (LA NAZIONE)