Giornate Fai in Trentino: alla scoperta dei tesori del territorio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
l'Adige INTERNO

Si terrà anche in Trentino la 33esima edizione delle Giornate Fai (Fondo ambiente italiano) di primavera, che il 22 e il 23 marzo permettono ai cittadini di scoprire e apprezzare il patrimonio storico, artistico e naturale del nostro territorio. Il programma, ricco di visite guidate a palazzi storici, castelli, chiese, ma anche a luoghi naturali, permette di ammirare beni solitamente non accessibili al pubblico se non durante questo evento speciale. (l'Adige)

Su altri giornali

Terzo viaggio attraverso le diverse forme dell’arte. Sabato 22 marzo, alle ore 18, il Museo del Rock di Catanzaro ospiterà il prossimo appuntamento della rubrica “Cura d’Arte” con un evento dedicato al tema della resilienza e del coraggio di superare le difficoltà, il cui titolo sarà “Equilibri. (Corriere di Lamezia)

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Live Comune di Venezia)

Le Giornate Fai di Primavera ne apriranno i giardini privati sabato dalle 14 alle 17.30 (ultima visita ore 17) e domenica dalle 10 alle 17.30 (ultima visita ore 17) con accesso a piedi (30 minuti dal centro del paese, annullata in caso di pioggia). (Corriere del Trentino)

Sabato e domenica, dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) al Conservatorio San Niccolò, un percorso di visita che attraverso i luoghi di questo importante complesso condurrà all’Ala del Noviziato, tornata al suo splendore dopo due anni di restauro. (LA NAZIONE)

Sabato e domenica ad Ancona sono previste quattro aperture significative nell’inquadramento del tessuto storico ed urbanistico della città, in un itinerario ricco ed interessante. (il Resto del Carlino)

L’ingresso è libero per chiunque desideri visitare le città e i luoghi, che per l’occasione aprono al pubblico, ad esclusione di quelle riservate ai tesserati FAI. (LA NAZIONE)