Longevità, la dieta per invecchiare in salute: lo studio durato 30 anni su 8 stili alimentari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si tratta di un'analisi che mette in relazione le abitudini alimentari con il raggiungimento dei 70 anni senza gravi malattie croniche e con una salute cognitiva, fisica e mentale ben mantenuta. Ecco quali sono gli otto modelli dietetici esaminati dai ricercatori ascolta articolo I ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, dell'Università di Copenaghen e dell'Università di Montreal, si sono dedicati a uno studio che delineasse la dieta ideale per invecchiare in salute, o meglio, secondo la loro definizione, “raggiungere i 70 anni senza gravi malattie croniche e con una salute cognitiva, fisica e mentale mantenuta”. (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altri media
Invecchiare in buona salute non è solo una questione di genetica, ma anche di stile di vita e, soprattutto, di alimentazione. Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha rivelato quali siano le abitudini alimentari che possono favorire un invecchiamento sano, riducendo il rischio di malattie croniche e mantenendo un’ottima qualità di vita anche in età avanzata. (SaluteBuongiorno)
È il risultato di uno studio condotto dalla Scuola di Salute Pubblica Harvard T.H e pubblicato sulla rivista Nature Medicine, grazia all'analisi dei dati relativi a oltre 100mila persone. Comprendere la relazione tra dieta e invecchiamento sano è infatti estremamente importante, soprattutto a fronte di una popolazione mondiale sempre più vecchia. (ilmessaggero.it)
Qual è il segreto di una vita lunga e felice, senza gravi malattie croniche e con una salute cognitiva e fisica ottimale? L’alimentazione, parola di esperti. Gli scienziati hanno scoperto che mantenere una dieta ricca di alimenti di origine vegetale, con un apporto basso o moderato di alimenti sani di origine animale e un apporto inferiore di alimenti ultra-processati, è collegato a una maggiore probabilità di invecchiamento sano. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

MeteoWeb (MeteoWeb)
In un certo senso chi abbraccia la dieta mediterranea lo sa da sempre: meglio utilizzare l’olio di oliva nei propri piatti rispetto ad altri tipi di olio vegetale ma anche rispetto ad altri grassi di origine animale. (il Giornale)
Una ricerca, condotta su oltre 100mila persone, che mette in evidenza il rapporto virtuoso tra alimentazione e salute per invecchiare bene, preservando buone condizioni sia fisiche che mentali fino all'età avanzata. (L'Unione Sarda.it)