Messina, il tram si ferma: un anno di lavori per una linea rinnovata, navette sostitutive da lunedì 17

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

A partire da lunedì 17 marzo, il tram di Messina interromperà il suo servizio per consentire l'avvio dei lavori di riqualificazione della linea tranviaria, un intervento ambizioso che... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Ne parlano anche altri giornali

Si lavorerà per zone. Prima il viale della Libertà e poi i cantieri più impattanti sull’isola pedonale e piazza Stazione servizio di Silvia De Domenico (Tempo Stretto)

La linea tranviaria ha i suoi difetti e i lavori che iniziano oggi serviranno a correggerli. Ma, anche così com’è, andava sfruttata molto meglio. In ventidue anni non sono mai stati attivati i semafori intelligenti, forse il vulnus principale ma non l’unico. (Tempo Stretto)

MESSINA – “La linea tranviaria tornerà meglio di prima con ammodernamenti sia in superficie, grazie ai semafori intelligenti, ma anche nella parte sottostante, ad esempio con la canalizzazione delle acque in viale della Libertà”. (Tempo Stretto)

Tra un anno e mezzo, al termine di lavori che saranno costati una trentina di milioni di euro, il tram accorcerà il tempo di percorrenza da capolinea a capolinea (annunziata-Zir) di dieci minuti, passando dagli attuali 40 a mezz’ora, passerà con più frequenza (dieci minuti, stime prudenziali da parte della governance dell’azienda trasporti, ma si punta a qualcosa in meno, grazie anche a dieci vetture in servizio permanente e altre nuove in programma di acquisto), farà un giro meno complicato (da piazza Stazione, per esempio, in cui non sarà più necessario circumnavigare l’intera piazza), non si allagherà più nella zona di viale della Libertà, e sarà più confortevole per i passeggeri. (Lettera Emme)

MESSINA . Avvisi tram: servizio regolare. Tutti i giorni, come abbiamo più volte documentato, corse soppresse e sostituite. Da lunedì stop alle corse e via ai lavori di riqualificazione della linea (Tempo Stretto)

Il sindaco Federico Basile ha ricevuto la nota della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano. (Normanno.com)