L’Unione Europea all’attacco delle valute virtuali nei videogiochi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Che i videogiochi siano diventati una delle industrie più floride e pervasive del nostro tempo, nonostante il periodo di crisi e di licenziamenti, non è più una notizia. Che dentro questa crescita si nascondano pratiche commerciali discutibili, invece, lo è ancora troppo poco. In questi giorni l’Europa sta tuttavia provando a mettere un argine. Il Consumer Protection Cooperation Network – una rete di autorità europee per la tutela dei consumatori – ha pubblicato un documento che stabilisce alcuni principi fondamentali per regolare l’uso delle valute virtuali nei videogiochi. (la Repubblica)

Su altre fonti

Che si tratti di sterline, euro, corone o un'altra valuta. La rete dell'UE per la tutela dei consumatori ha pubblicato nuove linee guida sulla gestione delle valute virtuali nei giochi, che richiederanno una maggiore trasparenza per proteggere i consumatori. (Gamereactor Italia)

La Commissione Europea ha lanciato un'iniziativa destinata a cambiare radicalmente il panorama delle microtransazioni nel mondo dei videogiochi. La decisione rappresenta un punto di svolta significativo per un settore che ha prosperato grazie a meccaniche di monetizzazione spesso poco trasparenti, soprattutto nei confronti dei giocatori più giovani e vulnerabili. (Tom's Hardware Italia)

Secondo autori come Josef Fares sono anche in grado di manipolare il design dei videogiochi e, con il successo straripante che hanno i live service game, è bene che ci siano sempre più tutele nel processo di acquisto dei contenuti in questione. (Spaziogames.it)

La Commissione Europea introduce nuove regole sulle valute virtuali nei giochi

Una nuova serie di linee guida relative all’utilizzo di valute virtuali per una maggiore trasparenza nei videogiochi e tutela dei consumatori IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile (Sentieri Selvaggi)

Partendo dal caso di un free-to-play dotato di microtransazioni ritenute aggressive, la Commissione Europea ha stabilito una serie di regole relative all'uso di valute virtuali nei giochi, spingendo per una maggiore trasparenza. (Multiplayer.it)