Cina, rientrata la sonda Chang'e 6 con i frammenti del lato nascosto della Luna

Cina, rientrata la sonda Chang'e 6 con i frammenti del lato nascosto della Luna

La sonda lunare cinese Chang'e 6, rientrata sulla Terra martedì pomeriggio, verrà trasportata nella capitale Pechino, dopo essere stata sottoposta ad un esame preliminare e alla preparazione della spedizione. .l’atterraggio a Siziwang Banner, nella regione autonoma della Mongolia interna nel nord della Cina, riportando campioni lunari dal lato nascosto della luna, poco esplorato, per il prima volta al mondo. (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

La missione è stata un successo completo. (DDay.it)

La capsula della sonda lunare cinese Chang'e 6 è appena atterrata in Mongolia con un bottino che nessuno, prima d’ora, ha mai portato sulla Terra: i primi campioni di suolo lunare, o regolite, prelevati dalla faccia nascosta della Luna. (L'HuffPost)

Sono state prelevate e inviate ai laboratori di analisi le capsule con i campioni del lato nascosto della Luna portate a Terra dalla sonda cinese Chang’e 6. Arrivata a Terra, nella Mongoli interna, il 25 giugno la capsula di rientro della missione Chang’e 6 ha portato con se un prezioso carico di campioni raccolti sul lato non visibile della Luna, una regione ancora sostanzialmente sconosciuta del nostro satellite e che si ipotizza abbia una composizione geochimica molto diversa rispetto ai campioni finora analizzati. (L'Eco di Bergamo)

L’epica spaziale cinese nasce sul lato in ombra della luna

I progetti della serie “Postnatural” curati del MUSE, il museo delle scienze di Trento, rielaborano l'agire dei musei scientifici, affrontando una sfida inedita: pensare a una natura che sia in sé stessa anche culturale. (Le Scienze)

Per i cinesi, Chang’e 6 non è solo il nome della dea della Luna, ma anche di un successo che scrive la storia dell’esplorazione spaziale mondiale. Atterrata poche ore fa nella regione rurale del Siziwang, in Mongolia, la missione Chang’e 6 ha portato per la prima volta sulla Terra 2 chili di rocce e suolo, raccolti dal versante nascosto della Luna. (Global Science)

Ieri è rientrata a casa la Cháng’é liùhào, la sonda che prende il nome dall’antica dea della Luna della mitologia cinese, 53 giorni dopo il suo decollo dal centro spaziale di Wenchang, sull’isola tropicale di Hainan. (il manifesto)