Taglio aiuti Usa: Nigeria, Kenya e Lesotho stanno esaurendo i farmaci contro l’Hiv
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), otto Paesi, sei dei quali in Africa, tra cui Nigeria, Kenya e Lesotho, potrebbero presto esaurire i farmaci contro l’Hiv in seguito alla recente decisione del governo degli Stati Uniti di sospendere gli aiuti esteri. Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, parlando in una conferenza stampa, ha detto che “le interruzioni nei programmi contro l’Hiv potrebbero vanificare 20 anni di progressi” e causare più di 10 milioni di casi aggiuntivi di infezioni da Hiv e tre milioni di decessi correlati all’Hiv, sottolineando che si tratta di “più del triplo del numero di decessi dell’anno scorso”. (Rivista Africa)
La notizia riportata su altri media
“Voglio rassicurarvi che stiamo adottando tutte le misure possibili per limitare l’impatto di queste nuove politiche sui bambini che aiutiamo e sul nostro personale”, aveva scritto Regina De Dominicis, direttore Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale dell’Unicef, in una mail riservata a dipendenti e collaboratori Unicef sulle conseguenze della decisione di Donald Trump di congelare i fondi UsAid (United States Agency for International Development). (Il Fatto Quotidiano)
«La ratio dietro questa decisione di Trump mi sfugge. Sospensione dei finanziamenti, anche solo per 90 giorni, significa licenziamenti, chiusura e morte. (quotidianodipuglia.it)
L’attacco agli aiuti esteri e all’assistenza allo sviluppo da parte del presidente americano Donald Trump ha devastato il sistema globale che comprende il lavoro legato alla democrazia, ai diritti umani, alla salute e allo sviluppo. (Il Fatto Quotidiano)
Silvestri (Avsi): “Con Trump la cooperazione allo sviluppo si gioca tutto” ROMA – E’ un momento decisivo. Di confusione, vulgate che rovesciano la realtà e però anche sfide nuove. Con i tagli dei fondi americani a indicare una tendenza preoccupante e già più governi in Europa a seguire, dirottando fondi dalla cooperazione allo sviluppo alla “difesa”. (Dire)
Ginevra (Svizzera), 17 mar. (il Dolomiti)
«Si tratta di una decisione violenta che mette a rischio la vita delle persone». Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi, dice a Tempi che la decisione dell’amministrazione Trump di chiudere Usaid e di congelare fondi per progetti già contrattualizzati è gravissima. (Tempi.it)