Ustica, Mattarella: “Manca la verità, i Paesi amici collaborino. Il bisogno di giustizia alimenta la vita democratica”

Ustica, Mattarella: “Manca la verità, i Paesi amici collaborino. Il bisogno di giustizia alimenta la vita democratica”
La Repubblica INTERNO

ROMA "Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo. La Repubblica fu profondamente segnata da quella tragedia, che resta una ferita aperta anche perché una piena verità ancora manca e ciò contrasta con il bisogno di giustizia che alimenta la vita democratica". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 44/mo anniversario della strage di Ustica. (La Repubblica)

La notizia riportata su altri media

Comune e Regione Emilia-Romagna saranno ancora una volta in prima fil… (La Repubblica)

“Per la Fns Cisl Lazio tali detenuti non devono stare in carcere ma in strutture ospedaliere idonee per essere curati, non certo vigilati a vista dalla Polizia Penitenziaria, a cui non spetta tale compito che riguarda ad altre strutture e professionalità- ed è qui che la politica e le ASL sono assenti, cioè fanno finta di nulla- occorre fare ancora tanto; da quando sono stati chiusi gli OPG si procede come se il problema non esistesse, scaricando tutto sulla Polizia Penitenziaria”. (Frosinone News)

Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica. “Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo (LAPRESSE)

Ustica, 27 giugno 1980, quando la nostra coscienza sprofondò nel mare

– “La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne il 27 giugno 1980”. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo (Agenzia askanews)

Ustica non è solo il nome di una bellissima isola siciliana ma il simbolo di una delle più grandi tragedie italiane. Fu ritrovato spezzato in due nel mare di (Secolo d'Italia)

Debutta il 27 giugno in prima nazionale a Montefiascone il nuovo recital dello scrittore e giornalista Biacchessi, fra storia e inchiesta per non dimenticare la strage di Ustica in cui persero la vita 81 persone. (left)