Le Borse di oggi 27 marzo. I dazi spaventano i mercati: giù l’Asia, l’Europa in deciso calo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Apertura in deciso calo per le Borse europee dopo l'ufficialità dei dazi sull'import di auto varati dall'amministrazione Usa. Le Borse asiatiche chiudono in calo la seduta con i timori della guerra commerciale dopo l'annuncio di Donald Trump dei dazi sulle auto. Sotto i riflettori anche l'andamento della crescita economica globale, in particolare quella statunitense. Sul fronte macroeconomico fari puntati sugli Stati Uniti (la Repubblica)

Su altre testate

Il Ftse Mib scivola sotto la soglia dei 39mila punti, perdendo lo 0,31% a 38.938 alle 12:50, risentendo della stretta imposta dal presidente statunitense Donald Trump sulle auto prodotte nell’Unione Europea. (QuiFinanza)

Seduta negativa per il principale indice della Borsa di Milano, che chiude le contrattazioni con una perdita dello 0,83%. L'analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva del FTSE MIB, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 39.304. (LA STAMPA Finanza)

La guerra dei dazi sull’auto affonda le Borse anche se l’exploit di Tim riporta in parità Piazza Affari. Altro motivo di incertezza la nuova bocciatura del Danish Compromise sull’Opa del Banco Bpm su Anima ad opera dell’Eba che può pregiudicare tutto il risiko bancario italiano (FIRSTonline)

Tokyo mostra un frazionale ribasso dello 0,60% e archivia la seduta a 37.800 punti. Shenzhen riporta un guadagno dello 0,23%, terminando a 10.668,1 punti. La Borsa di Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, che si muovono sulla parità, senza una spinta definita. (Finanza Repubblica)

Soffrono le case tedesche che rappresentano la fetta maggiore delle importazioni americane di autoveicoli dall'Europa. (Tiscali Notizie)

Nel listino principale seduta difficile anche per Cucinelli e Ferrari (-2,2%) e Pirelli (-2%), quest'ultima nel giorno del Cda per l'approvazione del bilancio ed il confronto con i soci cinesi. (Tiscali Notizie)