Andrea Margelletti (Ce.S.I.): "L'Europa divisa rischia di diventare vulnerabile"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Informa ESTERI

Di: Redazione 10/03/2025 In questa intervista, Andrea Margelletti analizza le principali vulnerabilità dell’Europa in ambito politico e militare, sottolineando la necessità di una maggiore unità e di investimenti in difesa per rispondere alle minacce globali. Si discute del confronto tra Stati Uniti e Cina, che sta influenzando profondamente le dinamiche geopolitiche mondiali, e del ruolo dell’Italia nel bilanciare le relazioni con la Russia garantendo al contempo la propria sicurezza nazionale. (Italia Informa)

Ne parlano anche altri media

Non ci sono parole per descrivere l’indegna pagliacciata guerrafondaia recentemente messa in scena nel Parlamento europeo (per vedere come hanno votato i rappresentanti italiani si veda l’utile documentazione pubblicata dal Fatto). (Il Fatto Quotidiano)

Non è nell’interesse del popolo ucraino esausto da una guerra subita che non ha perso e non può vincere e di cui rischia di essere la vittima sacrificale. La continuazione della guerra in Ucraina non è nell’interesse di nessuno dei suoi volontari o involontari protagonisti. (L'HuffPost)

E a sviluppare «prove di stress per la legislazione». La piazza di Michele Serra lo sa?L’Europa ripudia la pace come mezzo di risoluzione delle controversie internazi... (La Verità)

Per favore non fate la guerra che poi dobbiamo studiarla. Ce la troverebbe anche il segretario generale della Nato Mark Rutte che invoca non più e no… (La Stampa)

La UE vuole armarsi contro la Russia: una follia! L’unica sicurezza possibile è invece trattare per un disarmo bilanciato dall’Atlantico agli Urali (La Fionda)

Putin ha invaso l'Ucraina violando il diritto internazionale, come hanno fatto molto spesso i Paesi occidentali negli scorsi anni. Putin non ha dichiarato guerra all'Unione Europea, ma solo all'Ucraina che non ne fa parte. (Tiscali Notizie)