Rifiuti, arriva il registro elettronico nazionale per la tracciabilità: una rivoluzione contro l’illegalità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”. – Così il Presidente della Federazione Nazionale Artigianato Artistico e Tradizionale dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Francesco Michele Abballe, commenta l’attivazione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) che si appresta a diventare una realtà operativa, segnando un punto di svolta nella gestione dei rifiuti in Italia. (Frosinone News)
Su altri giornali
Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti e tra essi si evince che le imprese già costituite al 1° gennaio possono provvedere all'adeguamento al nuovo adempimento entro il 30 giugno prossimo. (Fiscoetasse)
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024), entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ha esteso l'obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) agli amministratori di imprese costituite... (AteneoWeb)
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale che – per le società costituite prima del 1° gennaio 2025 – dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese entro il 30 giugno 2025; per le società costituite dopo tale data, l’obbligo viene assolto contestualmente all’iscrizione nel Registro. (FiscoSport)
Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: obbligo di iscrizione della pec degli amministratori nel Registro delle imprese, polizza contro gli eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025, on-line la domanda per la riammissione alla rottamazione-quater, approvato il Modello 730/2025 definitivo, approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per il 2025, registrazione on line delle delibere di distribuzione di utili, incompatibilità del dipendente con la carica di amministratore, la tassazione delle trasferte aziendali. (MySolution)
Sei l’amministratore o uno degli amministratori di una società già costituita? Entro il 30 giugno 2025 devi comunicare la tua PEC personale (distinta da quelle della società) al Registro Imprese della Camera di Commercio. (Unione Artigiani)
Come segnalato su questo quotidiano (si veda “Al Registro delle imprese una PEC personale per ciascun amministratore” del 13 marzo), e nonostante l’apertura di alcune Camere di commercio a consentire che gli amministratori potessero domiciliarsi presso la PEC della società, il MEF ha stabilito che ogni amministratore debba dotarsi autonomamente di una PEC. (Eutekne.info)