Serve davvero costringere gli amministratori ad avere una PEC personale?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Eutekne.info ECONOMIA

Gentile Redazione, so già in partenza che queste osservazioni rimarranno “parole al vento”, però faccio fatica a tenerle per me. Come segnalato su questo quotidiano (si veda “Al Registro delle imprese una PEC personale per ciascun amministratore” del 13 marzo), e nonostante l’apertura di alcune Camere di commercio a consentire che gli amministratori potessero domiciliarsi presso la PEC della società, il MEF ha stabilito che ogni amministratore debba dotarsi autonomamente di una PEC. (Eutekne.info)

Su altri media

Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti e tra essi si evince che le imprese già costituite al 1° gennaio possono provvedere all'adeguamento al nuovo adempimento entro il 30 giugno prossimo. (Fiscoetasse)

Vediamo le regole sotto il profilo sanzionatorio per chi non adempie. Tra i chiarimenti, la Nota evidenzia che le imprese già costituite al 1° gennaio possono provvedere all'adeguamento al nuovo adempimento entro il 30 giugno prossimo. (Fiscoetasse)

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale che – per le società costituite prima del 1° gennaio 2025 – dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese entro il 30 giugno 2025; per le società costituite dopo tale data, l’obbligo viene assolto contestualmente all’iscrizione nel Registro. (FiscoSport)

Gli amministratori devono dotarsi di un indirizzo PEC personale e comunicarlo al Registro delle Imprese tramite la competente Camera di Commercio. Le imprese costituite dopo il 1° gennaio 2025 che hanno comunicato come indirizzo PEC degli amministratori, lo stesso indirizzo PEC in dotazione alla società, avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare il nuovo indirizzo personale di posta elettronica certificata. (Confindustria Ancona)

A partire dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese. (AndriaLive)

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”. (Frosinone News)