Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
quinewsvaldera.it INTERNO

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento introduce norme di coordinamento tra il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. (quinewsvaldera.it)

Ne parlano anche altri media

È terminata dopo circa quindici minuti la riunione del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. (Corriere della Sera)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) dovuti per l'anno 2025. (Gazzetta di Parma)

Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto-legge che prova a sbrogliare la matassa sulla questione degli acconti Irpef per il 2025: ecco tutti i dettagli e le novità. (lentepubblica.it)

Nessun acconto Irpef per il 2025 per lavoratori dipendenti e pensionati privi di redditi aggiuntivi. È questa la novità introdotta dal decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che mette mano alle regole per la determinazione degli acconti Irpef in modo da evitare un aggravio fiscale inatteso per milioni di contribuenti. (il Giornale)

Il consiglio dei ministri del 22 aprile, oltre al decreto legge con le indicazioni per le esequie di papa Francesco, è intervenuto sulla questione del disallineamento delle aliquote della riforma Irpef con i versamenti dei lavoratori dipendenti in sede di acconto. (MySolution)

È quanto prevede il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri 'Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025'. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Irpef per il 2025. (Secolo d'Italia)