La piena del Po è passata, registrato il livello di 8,15 metri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il picco della piena del Po ha registrato un livello di 8,15 metri all'alba di oggi, 19 aprile 2015. Da quel momento il livello del Fiume ha iniziato lentamente a diminuire. Aipo fa sapere che non sono previste piogge significative a monte di Piacenza. Questa fa sperare che non dovrebbero esserci nelle prossime ore ulteriori innalzamenti del livello. Oggi intorno alle 11 è stato registrato un livello di 8,09 metri. (Libertà)
La notizia riportata su altre testate
Riprese: Salvo Liuzzi (La Provincia di Cremona)
Secondo gli ultimi aggiornamenti di Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po), il colmo di piena del fiume sta transitando nelle sezioni tra Casalmaggiore (Cremona) e Boretto (Reggio Emilia) con livelli superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). (La Nuova Ferrara)
A Occhiobello, c'è l'ordinanza del sindaco Irene Bononi a seguito dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso dalla Regione. Tra le misure indicate nell'ordinanza da attuare anche la chiusura delle strade di sommità arginale, dalla statale 16 al confine con Stienta e dalla statale 16 al confine con Canaro. (Il Gazzettino)
Nella notte tra Pasqua e Pasquetta si prevede l’inizio del calo della quota del fiume, così come sta avvenendo a monte dalle scorse ore: a Cremona dalla mezzanotte alle 18 della domenica pasquale il livello è calato di almeno 110 centimetri. (Il Resto del Carlino)
A renderlo noto è stato il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia. Nella mattinata di lunedì 21 aprile saranno analizzati i nuovi scenari previsionali a disposizione e saranno rivalutati i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata. (Cremonaoggi)
Il colmo di piena del Po sta transitando in queste ore nelle sezioni di Casalmaggiore e Boretto con valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). A Casalmaggiore, alle 10, il livello era di poco superiore ai 6 metri sullo zero idrometrico; a Boretto è nell'intorno dei 6,80 metri s. (La Provincia di Cremona)