‘Tenete una scorta di contanti in caso di guerra o cyber attacco’, Svezia e Norvegia un passo avanti, e noi?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Proiezioni di Borsa ESTERI

'Tenete una scorta di contanti in caso di guerra o cyber attacco', Svezia e Norvegia un passo avanti, e noi? Lotta ai contanti, in Italia si pensa all’euro digitale mentre in Svezia e Norvegia fanno “dietrofront”. Perché? Oggi gli italiani scelgono sempre di più di pagare cashless, tanto che di recente le transazioni con le carte di credito hanno superato quelle effettuate con le banconote. Il nostro Paese veniva additato dagli altri europei perché ancora “indietro” rispetto a digitalizzazione, ma pian piano le cose sono cambiate. (Proiezioni di Borsa)

Su altre fonti

L'esecutivo, guidato da Ursula von der Leyen, lancia una strategia per la preparazione o prontezza (Preparedness) dell'Ue , per "prevenire e reagire alle minacce e crisi emergenti". La strategia si articola in trenta misure e in un piano che mira a sviluppare una "cultura della preparazione" in tutte le politiche Ue. (Adnkronos)

Il M5s ha presentato alla Camera e al Senato una mozione sul piano di riarmo Ue. Lo hanno annunciato il presidente del M5s, Giuseppe Conte, con i capigruppo al Senato Stefano Patuanelli e alla Camera Riccardo Ricciardi. (Trentino)

La lista è lunga, ma vale la pena leggerla tutta. Questo è il pacchetto indispensabile consigliato da Hadja Lahbib. (Liberoquotidiano.it)

Nella bozza della cosiddetta "Strategia di preparazione dell'Unione", l'Unione europea invita i cittadini a fare scorte di acqua, cibo e medicine. Una sorta di "manuale di sopravvivenza" in vista di una "guerra contro la Russia". (Il Giornale d'Italia)

L’obiettivo? Resistere almeno tre giorni in totale autonomia, in caso di eventi estremi. Sembra la lista per un campeggio d’emergenza, e invece è il contenuto del nuovo kit di sopravvivenza promosso dalla Commissione Europea. (leggo.it)

Scorte di acqua, medicine, cibo e batterie per resistere almeno tre giorni. È uno dei punti contenuti nella Strategia di Preparazione dell'Unione, la cui bozza verrà presentata oggi, mercoledì 26 marzo, dalla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. (EuropaToday)