70 anni Pino Daniele, da Poste Italiane cartoline e annullo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Domani, giorno del 70esimo compleanno di Pino Daniele, Poste Italiane presenterà un folder contenente due cartoline e attivera' un servizio di annullo temporaneo con un bollo speciale recante la dicitura 'Omaggio a Pino Daniele nel 70 anniversario della nascita - 10 anniversario della scomparsa - 19.3.2025 - 80134 Spazio Filatelia Napoli',richiesto dalla Fondazione Pino Daniele Ets in occasione della mostra 'Pino Daniele. (Metropolisweb)
La notizia riportata su altri media
Per questo motivo, la Fondazione Pino Daniele Ets, presieduta da Alessandro Daniele ha ideato il sigillo "70/10 Anniversary", un segno sull'autenticità delle iniziative che vengono comunicate attraverso la fondazione. (Fanpage.it)
Giuseppe detto Pino, Pinotto per parenti e amici più cari, aveva allora 25 anni, un diploma da ragioniere e un’altra convocazione in tasca, quella della Emi, una delle m… Un giorno del 1976, al domicilio di Daniele Giuseppe, via Santa Maria La Nova, Napoli, fu recapitato un telegramma. (la Repubblica)
“Questo titolo è un invito a non restare alla superficie delle cose mostrate in questo percorso, oggetti, libri, materiale inedito che racconta uomo, artista, invitiamo ad andare in profondità, fermarsi, leggere quello che abbiamo scritto, le didascalie sotto le foto che contestualizzano le foto di mio padre con la mia famiglia e fanno capire il percorso umano di questo genio della musica e delle vicissitudini della sua vita che si trovano nelle canzoni”. (Adnkronos)
Comincia con un assolo dolcissimo di chitarra classica e poi con un messaggio diretto a un figlio o un nipote: "Leggi nel tuo cuore, fallo anche per me, diventerai un omone come me, ma tieni gli occhi fissi al cielo, non aver paura del mare". (Fanpage.it)
Ma quali sono gli artisti che si succederanno sul palco, nell’appassionato inno a una delle più grandi voci di Napoli? Con la conduzione di Serena Autieri, in scaletta ci sono i 99 Posse, gli Audio 2, Francesco Baccini, Mario Biondi, Rossana Casale, Roberto Colella, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Carlo Faiello, Eugenio Finardi, Gigi Finizio, Letizia Gambi WomanityQuintet, Enzo Gragnaniello, Ivan Granatino, Morgan, Natalino Trio, Negrita, Lina Simons e Nina Zilli. (La Repubblica)
Il documentario Pino, diretto da Francesco Lettieri, riaccende la luce su uno dei più grandi cantautori italiani, portando al cinema – solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile – un racconto inedito e coinvolgente. (Io Donna)