Fondi europei: a Palermo l'iincontro con il vicepresidente Ue Fitto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tp24 ECONOMIA

/03/2025 17:00:00 Si è svolto a Villa Igiea, a Palermo, l'incontro "Crescere in Europa - Opportunità per lo sviluppo", che ha visto la partecipazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, e del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. L'evento si è concentrato sulle sfide del Programma regionale Fesr 2021-2027 e sulle prospettive di riforma della politica di coesione. (Tp24)

Se ne è parlato anche su altre testate

Fondi Ue, Schifani: "Risorse coesione devono restare vincolate al loro scopo originario" /03/2025 10:00:00 (Tp24)

In Sicilia il quadro finanziario della politica unitaria di coesione (Puc) e del Pnrr ha numeri importanti. Ammonta complessivamente a 21,6 miliardi di euro, 5,8 dei quali relativi al Fondo europeo di sviluppo per il ciclo di programmazione 2021-27 (la cui rendicontazione è possibile entro il 2030, come è previsto per i fondi strutturali europei). (ilmattino.it)

Ad ascoltare, in prima fila, anche l’ex ministro per il Sud del governo di Giorgia Meloni, Raffaele Fitto, oggi … L’avvertimento arriva verso la fine dell’intervento del presidente della Regione Renato Schifani, durante l’evento “Crescere in Europa-Opportunità per lo sviluppo” che si è svolto ieri all’hotel Villa Igiea di Palermo (La Repubblica)

Una Sicilia che guarda al futuro: l’idea di Nino Minardo per crescere con l’industria della Difesa

Fondi Ue, Schifani: 'Risorse coesione devono restare vincolate al loro scopo originario' La politica di coesione europea si conferma un elemento chiave per lo sviluppo delle regioni, con l'obiettivo... (Virgilio)

L’indiscrezione rivelata da alcuni giornali ma smentita da diverse autorevoli fonti ha subito infiammato il dibattito politi… (La Repubblica)

In un’Italia che cerca di riscrivere il proprio equilibrio economico tra Nord e Sud, il presidente della Commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, affida alla sua voce un messaggio chiaro: i fondi di coesione devono sì ridurre le disuguaglianze, ma anche alimentare un futuro strategico per la Sicilia, capace di attrarre investimenti, innovazione e occupazione qualificata nel settore della Difesa. (RagusaOggi)