Bonus nido 2025 al via: importi, ISEE e regole per ottenere fino a 3.600 euro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche quest’anno, a sostegno delle famiglie che mandano i propri figli e figlie all’asilo nido (o per forme di assistenza in casa, in caso di patologie croniche) è riconosciuto dall’Inps il cosiddetto Bonus nido 2025. La misura, introdotta per i nuovi nati e nate dal 1° gennaio 2016 e inizialmente pari a mille euro, è stata nel corso degli anni ritoccata e potenziata, fino a quest’anno, con le modifiche apportate dalla Manovra di bilancio 2025 (approvata con Legge 30 dicembre 2024, numero 207). (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)
Su altri giornali
I requisiti per accedere al contributo Con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025 l’Istituto ha fornito le prime indicazioni relative alle agevolazioni, previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. (Italia Oggi)
Una nuova circolare Inps ha spiegato come funziona nel dettaglio il nuovo Bonus Asilo Nido 2025: l'incentivo diventa più ingente per le famiglie con bambini nati dal 2024. La somma corrispondente spettate varia in base all'Isee presentato e le modalità di richiesta sono specificate dall'ente di previdenza sociale. (La Gazzetta dello Sport)
Sommario I requisiti Chi può fare richiesta Le fasce Come fare domanda Fino a quando I requisiti I requisiti fondamentali per richiedere il bonus sono: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell'Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido; essere residente in Italia; il bambino deve avere meno di 3 anni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
(Adnkronos) – Si sblocca il Bonus nido 2025. (CremonaOggi)
Bonus asili nido 2025 al via. Con un certo ritardo – l’anno scorso il via alle richieste è stato dato a fine febbraio – l’Inps ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative, e da oggi 24 marzo è possibile presentare domanda. (Demografica | Adnkronos)
È attivo da oggi e online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso la propria abitazione" per l’anno 2025. 232. (ilmessaggero.it)