Per gli infermieri un aumento in busta paga di 40 euro, “un’offerta che somiglia più a una mancia che a un riconoscimento“

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Casteddu Online SALUTE

Per gli infermieri un aumento in busta paga di 40 euro, “un’offerta che somiglia più a una mancia che a un riconoscimento, e che umilia la dignità di una professione essenziale”. Anche nell’isola fioccano le proteste, il Coordinamento Infermieristico della UIL FPL della Sardegna: “Un atto che sminuisce competenze, responsabilità e valore del lavoro infermieristico, alimentando un clima di svilimento istituzionale”. (Casteddu Online)

Su altre testate

Il terzo congresso nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche in corso a Rimini, più che rivolgersi alla sfera professionale, esclusivo campo d’intervento e competenza degli Ordini, è entrato a gamba tesa sulla mancata firma del rinnovo del contratto della sanità col chiaro intento di influenzare il giudizio dei presenti sull’operato del governo. (Sanità)

Investire sugli infermieri significa investire sul futuro di tutto il Paese”. Facciamo dell’infermieristica un progetto forte, capace di reggere le sfide di oggi e di domani. (FNOPI)

Il Coordinamento Infermieristico della UIL FPL dell’Emilia Romagna esprime profondo sdegno e indignazione per la gravissima scelta compiuta dalla FNOPI di concedere al proprio Congresso Nazionale in corso a Rimini uno spazio espositivo a un’organizzazione sindacale intenzionata a sottoscrivere un contratto nazionale che riduce la dignità professionale a un misero aumento di 40€ in busta paga. (ravennanotizie.it)

24 MAR di M.C.- In occasione del Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, svoltosi a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, numerose iniziative collaterali hanno accompagnato i lavori congressuali: dalla formazione avanzata, alla valorizzazione della storia della professione fino alla promozione del ruolo dell’infermiere nelle situazioni di emergenza. (Quotidiano Sanità)

A Maurizio Zega, vicepresidente della Fnopi, il compito di stilare un bilancio finale del terzo Congresso nazionale organizzato dalla Federazione al PalaCongressi di Rimini (20-22 marzo). Un evento che Zega, intervistato da Nurse Times, ha definito “una grande festa”, sottolineando la maturità della platea, composta da ben 5mila partecipanti arrivati in terra romagnola da tutta Italia. (Nurse Times)

Alla presentazione hanno preso parte alcuni degli esperti che hanno partecipato al processo di aggiornamento del Codice: Aurelio Filippini, del Comitato Etico nazionale Istituto superiore di Sanità, Renato Balduzzi, ex ministro della Salute e professore ordinario di diritto costituzionale all’Università del Sacro Cuore, Don Massimo Angelelli, direttore dell’ufficio nazionale per la Pastorale della salute, Giuliana Masera, docente dell’università di Parma, esperta in Bioetica, Cosimo Cicia, coordinatore del gruppo di lavoro che ha revisionato il Codice deontologico del 2019 insieme ai componenti del Comitato Centrale FNOPI. (FNOPI)