Ddl intelligenza artificiale: quali sono gli effetti per le imprese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È arrivato quasi al traguardo, con l’approvazione in prima lettura al Senato del disegno di legge sull’intelligenza artificiale , il piano “IA” per le imprese: cambieranno sia gli scenari macroeconomici che le discipline speciali dell’ordinamento dell’iniziativa economica privata. È questo il doppio binario tracciato dal ddl recante “disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. (Ipsoa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
“Si tratta di un passo avanti significativo per la ricerca e per il nostro Paese – dichiara il prof. Raffaele Lodi, Presidente della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione – poiché la semplificazione nell’uso dei dati sanitari a fini di ricerca, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e tutela della privacy, rappresenta un elemento essenziale per lo sviluppo di nuove conoscenze e per l’innovazione terapeutica”. (insalutenews)
Uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro con regole specifiche, sia per le aziende che per i professionisti. Con il via libera del Senato al DdL sull'AI, si fissano anche limiti e obblighi Per le aziende che scelgono di integrare algoritmi intelligenti nell’organizzazione lavorativa è necessario darne apposita comunicazione ai lavoratori. (Informazione Fiscale)
Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), approvato dal Senato e ora in attesa del passaggio alla Camera, traccia le linee guida della strategia italiana su questa tecnologia. I principi fondamentali mirano a difendere i diritti, le libertà individuali e i valori democratici. (la Repubblica)
Anche l'attività di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale potrà garantire una riduzione dell'IRPEF: si va verso una estensione dei requisiti di accesso alle agevolazioni fiscali per il rientro dei cervelli (Informazione Fiscale)
MCC spiega le novità della legge approvata dal Senato sull'IA: dall'uso per i minori con il consenso dei genitori alla sanità, passando per scuola, lavoro, sport, pubblica amministrazione e giustizia. (Mediaset Infinity)
“L'emendamento approvato all'articolo 8 – precisa – a prima firma della senatrice Beatrice Lorenzin, trae le sue radici dalla proposta di legge nata da un confronto con Fondazione The Bridge, le associazioni dei pazienti e la rete degli Irccs. (Milano Finanza)