Germania Italia, le pagelle della partita di Nations League 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Sky Sport SPORT

Introduzione A Dortmund all’Italia non riesce l’impresa di ribaltare l’1-2 incassato a San Siro e anzi la nazionale di Spalletti nel primo tempo subisce una dura lezione dagli uomini di Nagelsmann che chiudono i primi 45’ sul 3-0: rigore di Kimmich per il vantaggio, clamorosa distrazione collettiva degli Azzurri per il 2-0 di Musiala e terza rete in chiusura di tempo di Kleindienst. A inizio ripresa la musica cambia, con la rete italiana firmata da Kean, che poi raddoppia al 69’. (Sky Sport)

Ne parlano anche altre testate

Niente impresa. A Dortmund un'Italia dai due volti pareggia (3-3) contro la Germania, che non battiamo dal 2012. (La Gazzetta dello Sport)

Germania-Italia 3-2ITALIADonnarumma 4: rischia di combinare una frittata sul corner che per poco non porta al vantaggio tedesco, non può nulla sul perfetto rigore di Kimmich mentre inspiegabilmente si fa trovare fuori dalla porta nell'assurda azione del raddoppio di Musiala. (Calciomercato.com)

Presagi: andare ai mondiali non sarà facile. È dentro di noi, è il nostro calcio tremendamente modesto. (Corriere della Sera)

Sacchi: "Spalletti sulla strada giusta, serve tempo. Non siamo al livello della Germania, ma..."

Leggi la cronaca della partita In pochi secondi passa da una parata impressionante al gol forse più ridicolo della storia azzurra. Primo tempo tedesco con i gol di Kimmich, Musiala e Kleindienst, grande reazione azzurra nella ripresa con doppietta di Kean e rigore di Raspadori. (Corriere della Sera)

Primo tempo da incubo per gli azzurri sotto di tre gol all'intervallo. Dopo il rigore trasformato da Kimmich (fallo netto di Buongiorno), comico il raddoppio arrivato da azione d'angolo. (LA NAZIONE)

Questa volta a Dortmund, città che nel 2006 ci aveva regalato l’accesso alla finale del Mondiale poi vinto dalla Nazionale di Marcello Lippi, non si è ripetuta l’impresa. Allora riuscimmo a superare la Germania, ieri no. (La Gazzetta dello Sport)