Von der Leyen: «Profondo rammarico per i dazi Usa»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ursula von der Leyen ha espresso il suo profondo rammarico riguardo alla decisione degli Stati Uniti di imporre nuove tariffe sulle esportazioni automobilistiche provenienti dall’Unione Europea. Attraverso un post su X (precedentemente noto come Twitter), la presidente ha messo in evidenza le problematiche derivanti da queste misure, sottolineando i danni che potrebbero comportare per le imprese europee, ma anche per i consumatori negli Stati Uniti. (Ultima Voce)
Ne parlano anche altre testate
La notte è scesa sull'industria europea dell'auto. Alle 21:00 orario di Roma del 26 marzo 2025 Donald Trump - 47esimo Presidente degli Stati Uniti d'America - ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% a partire dal 2 aprile per tutti i veicoli importati sul Sacro suolo americano. (Tom's Hardware Italia)
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato nuovi dazi del 25% su tutte le auto e i camion importati negli Stati Uniti. Una mossa che potrebbe far degenerare la guerra commerciale tra Washington e altri paesi. (Forbes Italia)
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Login (Siderweb)
Secondo la valutazione del commissario, spiegano le stesse fonti al quotidiano britannico, i dazi si aggirerebbero attorno al "20%". È quanto si legge sul Financial Times che cita fonti dell'esecutivo europeo che hanno parlato con il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, ieri negli Usa per incontrare i negoziatori americani. (ilmessaggero.it)
Come segnala oggi Il Mattinale europeo, la Commissione ondeggia. Se si colpisce il Bourbon americano si rischia una forte penalizzazione dello Champagne e dunque Parigi arretra. (Corriere della Sera)
Lo scrivono il Wall Street Journal e Bloomberg, confermando che il 2 aprile scatteranno comunque i dazi reciproci. Sul sito di Tgcom24 si scrive: «La Casa Bianca sta restringendo il suo approccio alle tariffe che entreranno in vigore il 2 aprile, probabilmente omettendo almeno in quella data una serie di dazi specifici per settori come automobili, prodotti farmaceutici e semiconduttori. (Tempi.it)