Lollobrigida fermi la strage dei pulcini maschi: la nostra protesta davanti ad Agricoltura È
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Hanno cercato di non farci manifestare, ma non ci sono riusciti Sono passati ormai tre anni dall’approvazione della legge che vieta l’uccisione dei pulcini maschi considerati “scarto” dall’industria delle uova, ma questa norma, senza l’emanazione dei provvedimenti necessari, resta lettera morta. Per questo siamo entrati in azione davanti ad Agricoltura È, l’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura dedicata a celebrare il Made in Italy. (News Animal Equality Italia)
Ne parlano anche altri media
Roma, 24 mar. Diversi coltivatori – collegati al cosiddetto Comitato Nazionale di Coordinamento e di Azione per l’Evoluzione Agricola – sono intervenute gridando dalla platea accusando il governo di non fare abbastanza: “lei parla ma non fa nulla per noi”. (LA NOTIZIA)
“Grazie all'ospitalità di Cia - Agricoltori italiani, la nostra scuola ha l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica di innovazione e formazione”, ha dichiarato la dirigente scolastica, Antonietta Ciffolilli. (ChietiToday)
ITA Airways sarà presente a "Agricoltura È", l’importante evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste dedicato all’agricoltura italiana in programma fino a domani 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, nel cuore di Roma. (LA STAMPA Finanza)
Il giallo e il verde, è una scatola di pasta made in Fe. C’è una spiga di grano, la bandiera ripiegata della Coldiretti nella cassettina di legno, poi si scorgono quei colori. (il Resto del Carlino)
Nell’ambito del progetto “Frosinone Città a impatto positivo”, realizzato in collaborazione con Asp e istituto Sant’Agostino e con la partecipazione di numerose attività imprenditoriali della provincia frusinate e anche dell’intera regione, i rappresentanti di PMG Italia hanno donato all’Asp di Frosinone un pulmino adeguatamente attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili e un defibrillatore. (Frosinone News)
Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, intervenendo ad Agricoltura E’ al convegno “Agricoltura è Ricerca”.“L’agricoltura oggi si fa con i droni, con i satelliti e noi vogliamo darle la possibilità di produrre un futuro inclusivo e sostenibile, scoprendo nuovi modi per contrastare il cambiamento climatico”, ha spiegato. (Agenzia askanews)