Vago sui piani italiani, chiude alle armi, avverte sui dazi e suona la sveglia per l'Ue. L'audizione di Elkann

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Energia Oltre ECONOMIA

Vago sui piani italiani, chiude alle armi, avverte sui dazi, critica le norme europee su energia e clima e suona la sveglia per l’Ue. L’audizione di Elkann Ottimista sul futuro ma vago sui livelli produttivi, contrario alla riconversione degli stabilimenti per produrre armi, preoccupato dai dazi Usa e critico verso le politiche di Bruxelles su energia e clima. John Elkann è un fiume in piena durante la sua audizione alla Camera dei Deputati, durata oltre 2 ore e mezza. (Energia Oltre)

Ne parlano anche altre testate

Venerdì il Movimento Cinque Stelle tornerà davanti ai cancelli di Mirafiori a Torino, insieme al gruppo parlamentare europeo The Left. (LA NOTIZIA)

Durante l’audizione informale a Montecitorio del presidente di Stellantis, John Elkann, sulla produzione automobilistica del gruppo in Italia, che si è svolta a nelle Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato, Chiara Appendino, del Movimento 5 Stelle, prima ha criticato duramente Elkann: “Purtroppo è difficile credere alle sue parole”. (Il Fatto Quotidiano)

Il presidente di Stellantis John Elkann ha tenuto un’audizione davanti alle commissioni Attività produttive di Camera e Senato. Elkann ha ribadito l’impegno del gruppo in Italia, confermando quando emerso lo scorso dicembre, e si è augurato che il dibattito sui fondi pubblici ricevuti non sia più “motivo di scontro”. (Virgilio Notizie)

John Elkann: «Italia centrale per noi». E boccia il piano auto della Unione Europea

A questo si aggiunge anche il fatto che l’azienda non ha preso nessun impegno per quanto riguarda i volumi, perché «è molto difficile prevedere quanto produci perché non sai quanto vendi. (Italia Oggi)

Allineati, formano grandi rettangoli adiacenti. Non in sintetico, non verdi, ma grigi. (il manifesto)

Attacca a testa bassa - e con toni mai usati in passato - la Ue, bocciandone il piano per l’automotive - «Interventi di corto respiro» su multe e batterie - e accusandola di «mancanza di pianificazione» sul settore e di «una rigida politica climatica senza aver creato le condizioni industriali che la favoriscano». (ilmessaggero.it)