Alfa Romeo a tutto ibrido: arriva la Junior Q4 integrale da 145 Cv. Come va
Articolo Precedente
Articolo Successivo
TORINO – Sempre più Junior, ma in versione trazione integrale. L’azzeccato modello dell’Alfa Romeo, entry level grintoso che a pochi mesi dal lancio ha registrato 27 mila ordini, di cui un 19% in versione full electric, si arricchisce ancora. Ora è la volta della 1.2 Hybrid 145 Cv Q4 eDCT6. Si tratta di una versione che rappresenta un importante upgrade per la piccola della casa del Biscione che è commercializzata in 38 Paesi. (la Repubblica)
La notizia riportata su altri media
La base di partenza, infatti, è quella offerta dalla variante Hybrid del modello, ma con qualche interessante modifica. La parte endotermica è costituita da un 1.2 a tre cilindri turbo che qui è in grado di sviluppare una potenza di 136 cv, supportato nel proprio lavoro dal solito motore anteriore da 29 cv, al quale qui si somma un secondo motore elettrico montato sull’asse posteriore e che muove proprio le ruote posteriori, anch’esso da 29 cv. (Auto.it)
Così Santo Ficili, Ceo globale del Biscione (e di Maserati), alla presentazione dinamica della Junior ibrida Q4. Cosa significa? «Le prossime generazioni di Stelvio e Giulia saranno elettriche, ma avranno una variante ibrida a benzina, nel quadro di un percorso di riallineamento della gamma in base alle esigenze dei clienti». (Il Messaggero - Motori)
La gamma del B-SUV Alfa Romeo, forte dei suoi 27.000 ordini, di cui il 20% è della Junior elettrica, ora è completa. (Autoappassionati.it)
La casa del Biscione ha completato la gamma presentando la Alfa Romeo Junior: elegante, e con la sportività tipica del marchio italiano. È aperta la sfida fra le B-Suv: Alfa Romeo, da poco arrivata nel segmento, sfida apertamente la Ford Puma e la Toyota Yaris Cross, oltre ad avere alcune serie alternative "in casa". (Automoto.it)
E ora Ibrida Q4, che punta al piacere di guida e a una buona efficienza. Doppio poker, la tecnologia Q4, presente su Stelvio, Giulia e Tonale, arriva anche sulla nuova piccola, che porta a quattro le versioni. (QN Motori)
Ma quanto costa la Alfa Romeo Junior Ibrida? Il listino parte da 29.900 euro per l’allestimento entry level, dove la dotazione di serie comprende: cerchi in lega da 17” turbina, alzacristalli elettrici anteriori/posteriori, avviamento motore senza chiave, bracciolo anteriore regolabile con vano, climatizzatore automatico, fari anabbaglianti a led, palette del cambio al volante, poggiatesta posteriore, selettore modalità di guida, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente, specchietto retrovisore interno manuale giorno/notte, calotte specchietti retrovisori esterni nero lucido, fari posteriori a led, maniglie porte in tinta carrozzeria, scudetto frontale a v “leggenda”, sedile posteriore abbattibile 60/40, tasche schienale anteriori conducente/passeggero, volante in ecopelle, chiamata automatica d’emergenza, frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni, freno di stazionamento elettronico, intelligent adaptive cruise control, kit riparazione pneumatici fix&go, sensore pioggia per tergicristallo, sensori di parcheggio posteriori, Alfa connect box, Alfa romeo servizi connessi (10 anni di connect one e 3 anni di connect plus), impianto audio 4 altoparlanti, quadro strumenti a cannocchiale da 12,3’’, sistema infotainment con display da 10,25”, 2 porte usb, bluetooth e comandi vocali, pinze freno grigio anodizzato. (Il Sole 24 ORE)