Tra Ventotene e l’Ungheria, il senso degli attacchi di Meloni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La lettura di un estratto parziale del Manifesto di Ventotene da parte della presidente del consiglio Giorgia Meloni ha aperto un grosso dibattito sulla natura dello scritto in questione. Molti sulle pagine di Libero come del Giornale sono corsi a darle manforte, sostenendo che lo stesso miri a istituire una «dittatura illiberale» e «antidemocratica». Si tratta di un’interpretazione strumentale che distorce il contenuto del testo del 1941 (il manifesto)
La notizia riportata su altri media
E no, l'offensiva non porta la firma di un esponente del governo o di un pericoloso militante di destra: a sganciare una bordata contro le isterie rosse è stato Massimo Cacciari, che non le ha mandate a dire e ha speso parole al veleno verso chi si sta stracciando le vesti per difendere il documento del 1941 (il Giornale)
Il punto a mio parere maggiormente rilevante dell’assalto rivolto in questi giorni al manifesto di Ventotene, al netto delle necessarie contestualizzazioni storiche e storiografiche, sta nel riferimento al tema della “proprietà privata”. (Avvenire)
Parlare di un documento risalente al 1941 è utile, ma non bisogna perdere il contatto con il presente. «Chiariamo subito una cosa - evidenzia Salvatore Sica, ordinario di Diritto privato nell’Università di Salerno -, il manifesto di Ventotene non può essere letto decontestualizzandolo dal momento storico in cui fu scritto. (Il Dubbio)
Ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in cui si afferma che lo Stato federale europeo sarà di natura socialista, e potrà nascere solo tramite una rivoluzione che aggiri (temporaneamente) … (Il Fatto Quotidiano)
È definitivo! L’Italia è un Paese provinciale. Posto ai margini della storia e – spesso – tenuto in uggia dagli altri Paesi europei, non poche volte si balocca di polemiche tese a dimostrare che il Bel Paese è stata la fucina di tutto quanto vi è di buono al mondo. (Nicola Porro)
"Non ho insultato nessuno. Ho visto una sinistra illiberale, nostalgica". (QUOTIDIANO NAZIONALE)