Irpef: prove di riforma strutturale – Lavoce.info

Lavoce.info INTERNO

La proposta del governo. Questi problemi spiegano la decisione presa dal governo di concentrare la maggior parte delle risorse a disposizione su una riforma dell’Irpef

A ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato una proposta di legge delega di riforma del sistema tributario italiano, attualmente all’esame del parlamento.

Il governo ha deciso di destinare 8 miliardi per anticipare un modulo della riforma fiscale. (Lavoce.info)

Se ne è parlato anche su altre testate

Attualmente le aliquote IRPEF sono 5 e prevedono un aumento progressivo dell’imposta all’aumentare del reddito secondo i seguenti scaglioni:. Per redditi fino a 15mila euro 23% di IRPEF. Per redditi da 15mila a 28mila euro 27% di IRPEF. (Orizzonte Scuola)

Busta paga 2022: come cambia con le novità sull’IRPEF? A cambiare diciture e importi finali in busta paga saranno poi le detrazioni, che dovrebbero assorbire il bonus 100 euro (l’ex bonus Renzi). (Money.it)

In altre parole, se l’aliquota del 27% passa al 25%, il vantaggio è di sicuro per chi sta tra 15 mila e 28 mila euro, ma anche per chi sta sopra questa fascia. L'alleggerimento complessivo della pressione sui redditi provoca i vantaggi più consistenti nella fascia fra 35mila e 55mila euro dei dipendenti. (BresciaToday)

Con il nuovo sistema avrebbe un ulteriore risparmio di 130 euro in un anno Salendo a 75mila euro di reddito lo sconto diminuirà, ma sarà sempre consistente poiché sarà fissato alla cifra di 270 euro. (il Giornale)

La maggioranza ha trovato l’accordo politico sul taglio delle tasse. Legge di Bilancio 2022, arriva accordo sul taglio tasse: IRPEF e IRAP ridotte. Ma come dovrebbe concretizzarsi questo taglio? (lentepubblica.it)

A non notare alcun cambiamento saranno invece i redditi fino a 15.000 euro, che non traggono benefici dalle modifiche all'imposta. I fortunati che hanno un reddito annuo di 50.000 euro avranno i maggiori vantaggi (+77 euro), mentre dalla fascia successiva inizia la discesa: +56 euro per redditi fino a 55.000 euro; +48 euro per i redditi fino a 60.000 euro; +39 euro per i redditi fino a 65.000 euro; +31 euro per i redditi fino a 70.000 euro e, infine, +23 euro per i redditi da 75.000 a 500. (Yahoo Finanza)