Minaccia russa e ritirata di Trump, dopo decenni di pacifismo la Germania si riarma
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Berlino dista da Kyiv poco più di 1300 chilometri, meno di quanto disti Siracusa da Milano. E del resto non ci sarebbe stata una pratica politica chiamata Ostpolitik - l’apertura verso i Paesi orientali promossa dal cancelliere Willi Brandt nei primi anni Settanta - se l’Est non avesse rappresentato da sempre per la Germania un problema o un’opportunità (talvolta entrambe le cose insieme, spesso … (La Stampa)
Ne parlano anche altre fonti
L’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha affermato che la decisione della Germania di aumentare la spesa per la difesa rappresenta un «punto di svolta», ma ha avvertito che ci sono dei rischi per quanto riguarda le modalità di attuazione. (Il Sole 24 ORE)
I legislatori tedeschi hanno approvato un pacchetto di investimenti in difesa e infrastrutture, proposto dal cancelliere in pectore Friedrich Merz, per rafforzare il Paese in un contesto di sconvolgimenti geopolitici. (Liberoquotidiano.it)
In tedesco la stessa parola, Schuld, ha due significati diversi: «debito» e «colpa». Questa curiosità linguistica aiuta a capire perché tutti diano un po’ per scontato che i tedeschi, che nel 2009 inserirono addirittura in costituzione una clausola di «freno all’indebitamento», non vogliano discostarsi dalla loro tradizionale linea di lesina e rigore. (Panorama)

La settimana scorsa la Germania ha lanciato un ingente pacchetto di stimolo di bilancio per rilanciare la sua economia stagnante, che include l’allentamento del freno costituzionale al debito e un piano di investimenti pubblici per un ammontare complessivo di circa mille miliardi di euro. (EuNews)
Lo ha sottolineato, secondo quanto riporta Bloomberg, l'ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi in un panel all'Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong.A preoccupare l'ex primo ministro italiano è il modo in cui la Commissione europea gestisce il cambiamento di politica. (LA STAMPA Finanza)
Lo ha sottolineato l'ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi a Bloomberg Television in una tavola rotonda all'Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong. (Milano Finanza)