Bonus nido, da oggi si può fare domanda: si possono ottenere fino a 3.600 euro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Dire INTERNO

Bonus nido, da oggi si può fare domanda: si possono ottenere fino a 3.600 euro Dal 24 marzo si possono presentare le domande per ottenere il bonus nido 2025: ecco i requisiti e gli importi che si possono ottenere, variabili a seconda dell'Isee e dell'età del bambino Getting your Trinity Audio player ready... BOLOGNA – Si possono ottenere dai 1.500 euro ai 3.600 euro e le domande si possono inviare a partire da oggi: è il bonus nido, che quest’anno prevede un importo particolarmente alto (3.600 euro, appunto) per i bimbi nati nel 2024. (Dire)

Se ne è parlato anche su altre testate

Modalità di presentazione: online all’indirizzo asilo.nido@comune.monreale.pa.it oppure di persona presso l’Ufficio Pubblica Istruzione (Via Venero n. Le domande dovranno essere presentate dal 26 marzo al 9 maggio 2025, entro le ore 14:00. (Monrealelive.it)

È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso la propria abitazione" per l'anno 2025. I genitori interessati possono ora accedere al portale dell'Inps per richiedere il contributo destinato a sostenere le spese per l'asilo nido e per le forme di assistenza a domicilio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Questo incentivo, gestito dall'Inps, rappresenta un aiuto concreto per molte famiglie, alleggerendo il peso economico della cura dei più piccoli. (La Voce di Rovigo)

Sommario I requisiti Chi può fare richiesta Le fasce Come fare domanda Fino a quando I requisiti I requisiti fondamentali per richiedere il bonus sono: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell'Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido; essere residente in Italia; il bambino deve avere meno di 3 anni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

A chi spetta? Quali sono gli importi? Da quando e come bisogna fare domanda? L'Inps il 20 marzo scorso ha pubblicato la circolare con tutte le indicazioni necessarie e le famiglie possono ora presentare la richiesta per accedere alla misura di sostegno al pagamento delle rette per i bimbi che frequentano i servizi per la prima infanzia pubblici o privati purché accreditati. (Adnkronos)

Il contributo rivolto alle famiglie per aiutarle a sostenere la spesa dell’asilo nido per i loro bambini sale fino a 3.600 su base annua per coloro che sono nati a partire dal 2024. Si tratta di un aumento tra i 2.500 e i 3 mila euro in più rispetto a quelli nati prima, a seconda della soglie Isee. (Corriere della Sera)