Gemme (Anas): "Ponte di Ferro restituito a Roma, sforzo enorme per migliorare viabilità"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"L'investimento complessivo è stato di 18 milioni. I lavori saranno conclusi entro l'estate per ora. Per ora la priorità era riaprire il ponte al traffico, ma non sforeremo di molto. E' la prima inaugurazione che faccio. Conto di farne altre in tutta Italia. Lo sforzo che stiamo profondendo è enorme per cercare di dare ai cittadini una viabilità migliore" così l'ad di Anas Claudia Gemme, a margine dell'inaugurazione del nuovo Ponte dell'Industria. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altri giornali
Riapre al traffico il Ponte dell'Industria, che collega i quartieri romani di Ostiense e Marconi. (La Provincia di Cremona e Crema)
Roberto Gualtieri ha inaugurato il nuovo ponte dell'Industria con il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini, Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane e Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. (Corriere TV)
Noto anche come 'Ponte di Ferro', era rimasto chiuso alla circolazione da ottobre 2021, quando fu danneggiato da un incendio. Il nuovo ponte è più largo e resistente, con due passerelle protette e sicure per i pedoni e per i ciclisti e, a differenza del precedente, è in grado di reggere anche gli autobus che ora lo percorreranno. (Adnkronos)
– “Velletri molto presto potrebbe non avere più il Commissariato perché prende sempre più quota l’idea, nelle stanze del Dipartimento della pubblica sicurezza a Roma, di creare un unico polo con Genzano. (La Torre Oggi)
Durante l’evento, che segna la riapertura al traffico del ponte, interverranno numerose personalità. Per permettere lo svolgimento dell’inaugurazione, è stata istituita una disciplina provvisoria del traffico nelle strade adiacenti, al fine di garantire la sicurezza e la fluidità delle operazioni. (Funweek)
È stato riaperto al traffico il nuovo Ponte dell'Industria, a Roma, con una struttura completamente rinnovata, in acciaio, e più ampia. Da oggi, infatti, vi potranno transitare anche i mezzi del trasporto pubblico locale, oltre ad auto, moto, biciclette e pedoni. (Ferrovie.it)